Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Claudia Castellucci

Drammaturga. Ha fondato diverse scuole cicliche di movimento ritmico, le più importanti delle quali sono state Stoa e Mòra. Quest’ultima si è trasformata in una compagnia di danza. Ha fondato con Romeo Castellucci, Chiara Guidi e Paolo Guidi la Societas Raffaello Sanzio, una compagnia di teatro attiva fino al 2006. Si è formata al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, nella sezione di Pittura, e da allora ha continuato a produrre arte. Nel 2014 fonda la Scuola Cònia, un corso estivo di Tecnica della rappresentazione, assieme ad altri docenti. Scrive e pubblica diversi testi di drammaturgia, di teoria della scena e di arte scolastica. Tra questi, "Setta. Scuola di tecnica drammatica" (Quodlibet 2015).

Teatro

Catalysi, un’arte del ritmo

Claudia Castellucci Guillermo de Cabanyes
30/09/2022

Non v’è trasmissione di qualcosa, ma, dapprincipio, v’è una specie di balbettante proposta di stare insieme – tra sconosciuti – a studiare…

Scrizioni

Arte Cinica e Romanza

Claudia Castellucci
03/04/2020

Joseph Beuys rispose alla domanda di mitica gemmazione extra-ramo con segni che racchiudevano sensazioni e concetti dell’utopia europea.…

Scrizioni

Monumenti americani

Claudia Castellucci
25/03/2020

Come erigere monumenti senza volgersi al passato, e senza la funzione di un monito, a rimemorare gravemente ciò che un tempo fu…

Scrizioni

Andy Holy War. La creatio ex saturo

Claudia Castellucci
18/03/2020

Da dove provengono le gemme che nessun ramo ha generato? L’origine di una gemma pretende un ramo, che a sua volta risulta…

Cosmopolis

Là e dopo, il bisogno. Una visita al Prado (seconda parte)

Claudia Castellucci
24/01/2020

Non aspettatevi un altro chiarimento, perché è troppo difficile riuscire a capire e a spiegare una delle pieghe più resistenti dell’arte degli…

Cosmopolis

Là e dopo, il bisogno. Una visita al Prado

Claudia Castellucci
08/01/2020

La coda per l’arte vale forse per riuscire a vedere qualcosa che non si vedrebbe mai più in vita? E questo è…

Imago

Paolo Fabbri

I morti non stanno sotto terra

Tornerà a trovarci in altre forme e sarà sempre con noi, all'orizzonte dei pensieri più riusciti.…

Microgrammi

Aldo Tagliaferri

Cinquantamila anni di estasi

Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

Cosmopolis

Albarrán Cabrera

Tokyo

Cari amici, vi mandiamo una cartolina da dove non siamo. Quest'anno non saremo là, e l'anno prossimo, e quello dopo ancora, chi…

Scrizioni

Federico Ferrari

Un sapere senza conoscenza. Su William Blake

William Blake vedeva parole e scriveva visioni. Viveva scrittura e visione come diastole e sistole di un unico respiro, di un unico…

Ritratti

Anne-Violaine Houcke

Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

I più letti del mese

I agàpi jà ti zoì / manachi meni

Felice Cimatti

L’universo pensa se stesso?

Federico Ferrari

Provare. Essere

Tommaso Di Dio

A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

Federico Ferrari

Una donna vestita di cielo

Antonello Tolve

Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

Michael Jakob

‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

Mauro Zanchi

Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

Elio Grazioli

Mal di pietra

Andrea Cortellessa

Rabbrividire

Giorgiomaria Cornelio

Humanum

Giorgia Fiorio

Tra la dolce vita e una vita violenta

Silvia Cammertoni

Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

Corrado Benigni

Matta, l’uomo accidentale

Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

Riccardo Venturi

Svanire, Ghirri

Andrea Cortellessa

Elisabetta Benassi, il muro del destino

Andrea Cortellessa

Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

Mauro Zanchi

Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Elena Pontiggia

A partire dalla privazione

Serena Carbone

Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

Corrado Benigni

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

in collaborazione con

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2022
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop