Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Claudia Castellucci

Drammaturga. Ha fondato diverse scuole cicliche di movimento ritmico, le più importanti delle quali sono state Stoa e Mòra. Quest’ultima si è trasformata in una compagnia di danza. Ha fondato con Romeo Castellucci, Chiara Guidi e Paolo Guidi la Societas Raffaello Sanzio, una compagnia di teatro attiva fino al 2006. Si è formata al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, nella sezione di Pittura, e da allora ha continuato a produrre arte. Nel 2014 fonda la Scuola Cònia, un corso estivo di Tecnica della rappresentazione, assieme ad altri docenti. Scrive e pubblica diversi testi di drammaturgia, di teoria della scena e di arte scolastica. Tra questi, "Setta. Scuola di tecnica drammatica" (Quodlibet 2015).

08/01/202023/09/2020
Cosmopolis

Là e dopo, il bisogno. Una visita al Prado

La coda per l’arte vale forse per riuscire a vedere qualcosa che non si vedrebbe mai più in vita? E questo è così importante da accettare di perdere ore di vita? Non

...
18/03/202018/03/2020

Andy Holy War. La creatio ex saturo

Da dove provengono le gemme che nessun ramo ha generato? L’origine di una gemma pretende un ramo, che a sua volta risulta dalla concrezione di una storia, testimoniando la pressione genealogica che soverchia l’individuo. Può esservi un’origine senza storia e

...
25/03/202024/03/2020

Monumenti americani

24/01/202025/01/2020

Là e dopo, il bisogno. Una visita al Prado (seconda parte)

Scrizioni

Arte Cinica e Romanza

Claudia Castellucci
03/04/202003/04/2020

Joseph Beuys rispose alla domanda di mitica gemmazione extra-ramo con segni che racchiudevano sensazioni e concetti dell’utopia europea.

...
Scrizioni

Monumenti americani

Claudia Castellucci
25/03/202024/03/2020

Come erigere monumenti senza volgersi al passato, e senza la funzione di un monito, a rimemorare gravemente ciò che un tempo fu

...
Scrizioni

Andy Holy War. La creatio ex saturo

Claudia Castellucci
18/03/202018/03/2020

Da dove provengono le gemme che nessun ramo ha generato? L’origine di una gemma pretende un ramo, che a sua volta risulta

...
Cosmopolis

Là e dopo, il bisogno. Una visita al Prado (seconda parte)

Claudia Castellucci
24/01/202025/01/2020

Non aspettatevi un altro chiarimento, perché è troppo difficile riuscire a capire e a spiegare una delle pieghe più resistenti dell’arte degli

...
Cosmopolis

Là e dopo, il bisogno. Una visita al Prado

Claudia Castellucci
08/01/202023/09/2020

La coda per l’arte vale forse per riuscire a vedere qualcosa che non si vedrebbe mai più in vita? E questo è

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Federica Murè

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Come ogni pensiero capace di svincolarsi dai parametri della conoscenza, la riflessione di Arasse invita ad un domandare che sconfina da

Microgrammi

Ivan Pupo

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Nell’opera sciasciana l’inchiostro, cioè la dimensione verbale, dialoga con la fotografia in tanti modi. Non si pensa solo ai libri fotografici, ma

Scrizioni

Tommaso Ottonieri

Piccola Collezione Portatile

Perché transeunte è detto quello che passa: trascorre: transita. Quello che va, quello non ha luogo ma transita dall’un luogo all’altro incessantemente

Ritratti

Andrea Cortellessa

Agamben per figure

La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di

I più letti

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Binga fa novanta

Antonello Tolve

Immaginare il futuro

Federico Ferrari

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop