Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Claudia Cieri Via

si è formata alla Sapienza Università di Roma. È stata Visiting Scholar presso diversi Istituti di ricerca fra i quali: Institute for Advanced Studies, Princeton; Center for Advanced Study in the Visual Arts, National Gallery of Art, Washington; Sterling & Francine Clark Art Institute, Williamstown; École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi. Dal 2012 è Senior Research Fellows, Scuola Superiore di Studi Avanzati, Sapienza Università di Roma. Ha fondato il sito Iconos dedicato alle “Metamorfosi” di Ovidio, fra immagini e testi. È autrice di saggi, fra gli altri, su Piero di Cosimo, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Lucas Cranach, Leonardo da Vinci, Sebastiano del Piombo, Dosso Dossi, Tintoretto. Sugli aspetti teorici e storiografici e sulla tradizione degli studi iconologici ha pubblicato: “Lo sguardo di Giano. Aby Warburg fra tempo e memoria” (Aragno 2005), “Nei dettagli nascosto. Per una storia del pensiero iconologico” (Carocci 2009) e “Introduzione a Aby Warburg” (Laterza 2011).

    09/09/2021
    Mostre

    Venere e la bellezza della pittura

    La presenza di Venere come protagonista delle decorazioni di Palazzo Te, già definito il «sacrario di Venere», esprime il carattere archetipico di questa divinità dell’Olimpo greco, attraverso i suoi aspetti anche contraddittori

    ...
    Mostre

    Venere e la bellezza della pittura

    Claudia Cieri Via
    09/09/2021

    La presenza di Venere come protagonista delle decorazioni di Palazzo Te, già definito il «sacrario di Venere», esprime il carattere archetipico di

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Atsuko Azuma

    Il fotografo e il giardino secco

    Non si tratta dell’immensità di un pantheon, né della velocità di una rondine. Si tratta invece di un cosiddetto “giardino secco”, una

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Post-letteratura?

    Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

    Scrizioni

    Francesco Pecoraro

    Il futuro del fascismo

    Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

    Ritratti

    Massimo Palma

    Celan, cantabili resti

    In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

    I più letti

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    Le lettere rubate di Sophie Calle

    Donata Meneghelli

    Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

    Mariuccia Ciotta

    Talismano Abel Ferrara

    Jonny Costantino

    La vita dello schermo

    Giovanni Campagnoli

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop