Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Chiara Vecchiarelli

è ricercatrice, critica e curatrice. Sta conducendo una ricerca sulla funzione ontogenetica dell’immagine presso l’École normale supérieure di Parigi dove ha concepito il seminario di ricerca “Le Présent de l’image”. Ha scritto numerosi saggi e articoli e curato libri con editori quali Mousse Publishing, Flash Art, Humbodlt Books, Nero, Cura, Skira, Sternberg Press, Hauser&Wirth Publishing tra gli altri.
È la curatrice di “What is the Color of Green?” (con Bored Curators United, Parigi, 2021); “Soft Hair” (Parigi, 2021); “Heels”, Milano (2021); “Ups and Downs a Flipped Planet” (Vienna, 2020); degli “Special Projects” per Arte Fiera a Bologna (“Performing the Gallery”, 2018 / “Time Specific Artist Lectures, Site Specific Artist Lectures”, 2017) e del programma di conferenze e proiezioni “L’immagine-cosa/The Image-Thing” a Palazzo Grassi, (Venezia 2016); ha curato mostre presso il Museo MAN, Nuoro (2016); il Museo di Villa Croce, Genova (2016); MeetFactory, Praga (2015); The Emily Harvey Foundation, New York (2013-2012); Ca’ Zenobio, Venezia (“Simone Forti”, 2010 / “Cage-Kaprow-Fluxus”, 2009), Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2010-2009); Tophane-i Amire Cultural Centre, Istanbul (2010); Palazzo delle Prigioni, Venezia. Ha curato il programma espositivo della Emily Harvey Foundation, NYC (2013-2012), co-curato una sezione del public program della Biennale di Istanbul (2015), ed è stata "Curatorial Researcher” per dOCUMENTA (13) e “Curator of the Research Section”, documenta, Kassel (2012-2009). È stata uno dei curatori selezionatori del Premio Furla (2015) e del premio Maxxi-Bulgari (2017). È membro del comitato coordinatore del “Forum dell’arte contemporanea italiana” e parte del comitato di redazione della rivista “Oboe — Journal on Biennials and Other Exhibitions”. Ha fondato con Silvia Guerra “Bored Curators United”.

    La carte postale

    Bellezza vitale

    Chiara Vecchiarelli
    21/08/2022

    Cara Antinomie,
    la cartolina te la scrivo dal castello di Cérisy, dove partecipo a un simposio sulla bellezza vitale. Anzi, sulle bellezze vitali,…

    Imago

    Federico Ferrari

    L’antinomia critica

    La parola critica, se può davvero esistere una parola critica, è quella che si pone nel cono d’ombra dell’opera e lì staziona.…

    Microgrammi

    Jonny Costantino

    Talismano Abel Ferrara

    “Ogni film è potenzialmente uno snuff movie.” È il 1993 e così Abel Ferrara si esprime nel corso di un’intervista apparsa sul…

    Cosmopolis

    Tomas Maia

    Atlantico

    Mi trovo ai confini della Terra, e penso a Emily, colei che, reclusa, ha cantato l’infinito.…

    Scrizioni

    Francesco Pecoraro

    La Grande Presenza. Frammenti di Roma

    Da sempre ci assilla il bisogno - più o meno pressante a seconda dei tempi che stiamo vivendo - di definire Roma.…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop