Chiara Portesine

(Genova, 1994) Sta svolgendo un dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con un progetto intitolato "Il problema dell’ekphrasis nella poesia sperimentale del secondo Novecento: definizioni e proposte per un’antologia digitale". Si è occupata, in particolare, di Emilio Villa, Corrado Costa, Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto, mentre i suoi attuali interessi di ricerca riguardano il rapporto tra letteratura, arte e fotografia, e l’impatto dei nuovi media sulle riflessioni teoriche e sulla prassi poetica del Gruppo 63.

Quadri di Giulia Niccolai

31/10/2023
Nell’attuale panorama critico, il rapporto di Giulia Niccolai con le arti plastiche rischia una liquidazione in sordina rispetto al discorso egemonico sulla necessità di chiamare in causa la fotografia come lente di mediazione (costruttiva e…

Guerriglia in concreto

26/05/2021
Troppo a lungo considerate le sorellastre minori del Gruppo 63, la Poesia Visiva e la Poesia Concreta stanno conoscendo, negli ultimi anni, una meritata (quanto tardiva) agnizione accademica. Se per raggiungere il famigerato ‘pubblico medio’…
English
Go toTop