Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Chiara Portesine

(Genova, 1994) Sta svolgendo un dottorato di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con un progetto intitolato "Il problema dell’ekphrasis nella poesia sperimentale del secondo Novecento: definizioni e proposte per un’antologia digitale".
Si è occupata, in particolare, di Emilio Villa, Corrado Costa, Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto, mentre i suoi attuali interessi di ricerca riguardano il rapporto tra letteratura, arte e fotografia, e l’impatto dei nuovi media sulle riflessioni teoriche e sulla prassi poetica del Gruppo 63.

    Imago

    Tondelli tra ecfrasi e ‘salons’

    Chiara Portesine
    16/12/2022

    È piuttosto curioso (e desolante) constatare la totale assenza di contributi specifici sui rapporti tra Pier Vittorio Tondelli e le arti figurative.…

    Libri

    Emilio Villa futurpreistorico. Sui saggi di Aldo Tagliaferri

    Chiara Portesine
    20/10/2022

    In un ipnotico «meticciamento» dei referenti e dei linguaggi, in cui Eraclito convive con Lévi-Strauss e la copertina della Bibbia sfiora quella…

    Expanded Poetry

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine
    17/05/2022

    "L’oblò" è un curioso manufatto, un cine-romanzo vertoviano in cui tutto, letteralmente, si trasforma in occhio – anzi, in una cavità oculare…

    Libri

    Gastone Novelli, viaggio al termine del fumetto

    Chiara Portesine
    01/11/2021

    La nuova edizione dei "Viaggi di Brek", promossa dalla Fondazione Echaurren Salaris in collaborazione con l’Archivio Gastone Novelli, rimette finalmente in circolazione…

    Libri

    Edoardo Sanguineti, il giuoco dell’ecfrasi

    Chiara Portesine
    11/10/2021

    "Il giuoco dell’Oca" viene dato alle stampe dopo una revisione piuttosto tormentata, protrattasi fino ai primi mesi del 1967 – come apprendiamo…

    Libri

    Guerriglia in concreto

    Chiara Portesine
    26/05/2021

    Troppo a lungo considerate le sorellastre minori del Gruppo 63, la Poesia Visiva e la Poesia Concreta stanno conoscendo, negli ultimi anni,…

    Imago

    La ‘Galeria’ come ‘Canzoniere’ novissimo: Edoardo Sanguineti

    Chiara Portesine
    01/03/2020

    "C’è un nuovo modo di percezione oggi, di costellazioni di immagini, che interessa tutti, non solo operatori e registi, perché ci sono…

    Libri

    Corrado Costa, l’avventura della ripetizione

    Chiara Portesine
    09/02/2020

    In questa 'no man’s land' tra campi disciplinari, ogni sconfinamento è lecito e, anzi, caldamente consigliato.…

    Imago

    Andrea Cortellessa

    Alfredo Pirri, la macchina del tempo

    La macchina del tempo di Alfredo Pirri è sovranamente ambigua. Perché convoca insieme la Magia e il suo Abbandono, il tempo fermo…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Carlo Bordini

    Epidemia

    ...Il MIT è giunto / alla conclusione che ogni civiltà / quando raggiunge la capacità tecnica di autrodistruggersi, / lo fa.…

    Scrizioni

    Federica Murè

    Sognando a occhi aperti. Alcune parole di Henri Lefebvre

    Per anni ho osservato, attraverso il vetro sporco di una metropolitana in corsa, un tripudio di lapidi fare capolino dal nulla, nel…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

    Mauro Zanchi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

    Corrado Benigni

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop