Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Cecilia Guida

Dottore di Ricerca in Comunicazione e Nuove Tecnologie dell’Arte, si occupa delle relazioni tra pratiche artistiche partecipative, pedagogie radicali e spazio pubblico contemporaneo. Insegna Storia dell'Arte Contemporanea all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
È autrice di “Spatial Practices. Funzione pubblica e politica dell’arte nella società delle reti” (Franco Angeli, 2012); curatrice e traduttrice dell’edizione italiana del saggio di Claire Bishop, “Inferni Artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativa” (lucasossella editore, 2015); co-curatrice, insieme a Laura Salas Redondo e a Erick González León, di “(d)estructura. Viajes por Cuba/ Cartografía Social” (Viaindustriae publishing, 2018). Ha curato, insieme a Lorenzo Balbi e ad Arturo fito Rodríguez, la mostra e il libro “Muntadas. Interconnections, interconnessioni, interconexiones” (ARTIUM, Vitoria, 2019, Villa delle Rose, Bologna, 2020 | ed. Corraini, 2019).
Dal 2018 è responsabile del public program del progetto di arte pubblica “ArtLine Milano”.

15/03/202014/03/2020
Microgrammi

Il silenzio e quei gesti sottilissimi

Sette direttori di orchestra disposti in cerchio hanno eseguito per tre ore ininterrotte, senza musicisti né strumenti, l'Introduzione e allegro di Maurice Ravel...

...
Microgrammi

Il silenzio e quei gesti sottilissimi

Cecilia Guida
15/03/202014/03/2020

Sette direttori di orchestra disposti in cerchio hanno eseguito per tre ore ininterrotte, senza musicisti né strumenti, l'Introduzione e allegro di

...

Cosmopolis

Massimo Palma

Libano, Kansas

Domenica 7 febbraio uno spot lento, troppo lento, frattura la quiete urlante del Superbowl. Nella festa globale per il Trump decollato, nel

Imago

Riccardo Venturi

Refugia. L’arte come rifugio

E se oggi una delle chance per l’arte consistesse proprio nella costruzione, per quanto effimera, per quanto precaria, di refugia?

Microgrammi

Miriam Carcione

Filippo de Pisis, la bellezza celata nelle cose

Nella Roma dalla “fulgida bellezza antica”, quella Roma al sole che si dipana tra le “belle strade patriziali” e la piazza “con

Scrizioni

Flavio de Marco

Paesaggio (Post)

A me sembra che il mio viaggio stia per iniziare adesso, che tutto quello che ho fatto negli ultimi vent’anni sia stato

Ritratti

Elisa Biagini

Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

Parla – / ma non separare il no dal sì. /
Dà al tuo detto anche il senso: / dagli ombra.

I più letti

Dopo tutto, chi sono i fratelli?

Jean-Luc Nancy

Stromboli, terra di sguardi

Massimo Castiglioni

I travestimenti di Claude Cahun, Marcel Duchamp ed Henri de Toulouse-Lautrec

Mauro Zanchi

Daniel Arasse, l’inesauribile davanti agli occhi

Federica Murè

Piccola Collezione Portatile

Tommaso Ottonieri

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

L’immagine e il suo fuori campo

Guido Mannucci

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Photoworks. Conversazione con Joachim Schmid

Joachim Schmid - Mauro Zanchi

Dicono bellezza perché la fotografia vi è passata. 27 scatti inediti di Sciascia

Ivan Pupo

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Binga fa novanta

Antonello Tolve

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop