Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Carmen Gallo

vive a Napoli. Ha pubblicato i libri di poesia “Paura degli occhi” (L’Arcolaio 2014), “Appartamenti o stanze” (D’If, 2016, Premio Castello di Villalta Giovani 2017) e “Le fuggitive” (Aragno 2020). Nel 2019 è stata inclusa nel XIV Quaderno di poesia contemporanea a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos) e nell’antologia della giovane poesia europea “Grand Tour. Reisen durch die junge Lyrik Europas”, a cura di Federico Italiano e Jan Wagner (Carl Hanser 2019). Ha curato e tradotto “Tutto è vero, o Enrico VIII” di Shakespeare per Bompiani (2017) e “Ritratti di figure con veleno” della drammaturga inglese Caryl Churchill (Editoria & Spettacolo 2019). Nel 2018 ha pubblicato il saggio sui poeti metafisici inglesi “L’altra natura. Eucaristia e poesia nel primo Seicento inglese” (ETS, Tempera Book Prize). Il suo ultimo lavoro è una nuova traduzione commentata di “The Waste Land” di T.S. Eliot, intitolata “La terra devastata” e uscita dal Saggiatore nel 2021. È nella redazione del blog “Le parole e le cose2”. Insegna letteratura inglese all’Università “La Sapienza” di Roma.

    Eliot

    Cartoline (stravaganti) dalla Terra Devastata

    Carmen Gallo
    01/09/2021

    Ho scelto dieci immagini, due per ogni sezione di "The Waste Land" di T.S. Eliot, per raccontare divagazioni che sono rimaste fuori…

    La carte postale

    Terra di Bari

    Carmen Gallo
    11/08/2021

    La turista tedesca si aggira nella cripta / con le spalle coperte, la pelle arrossata, / la borsa da mare. Trascina i…

    Imago

    Samir Galal Mohamed

    Regressione sociale guidata

    Lui regredisce a uno stato inerziale. Una regressione permetterà di sopravvivere, o almeno decomprimere. L’ingresso in questo piano di realtà è subitaneo;…

    Microgrammi

    Fabio Barile Alessandro Dandini de Sylva Domingo Milella

    Le forme del tempo

    "Le forme del tempo" sono un viaggio al di là del mondo presente. Un viaggio strutturato in forma di dialogo per immagini…

    Cosmopolis

    Alessandra Carnaroli

    Sinài

    Il posto dove mi costringi ad andare in vacanza da dove ti mando questa cartolina di nero e bianco è un’aia in…

    Scrizioni

    Flavio Favelli

    Bologna la Rossa

    Le immagini sono quasi più nitide con le tragedie e in fondo mi hanno fatto vedere meglio; i Settanta e gli Ottanta…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop