Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Camilla Miglio

(Bari 1964) insegna Germanistica alla «Sapienza» di Roma. Studiosa di letteratura tedesca del Novecento e contemporanea, dell'Età di Goethe e romantica cui ha dedicato numerosi studi. Monografie su Paul Celan e Ingeborg Bachmann (per Quodlibet “Vita a fronte. Saggio su Paul Celan”, 2005; “La terra del morso. L’Italia ctonia di Ingeborg Bachmann”, 2012). La traduzione è un interesse teorico (cui ha dedicato diversi saggi, in uscita la voce Traduzione per “Parole per il XXI Secolo”, Enciclopedia Treccani) e insieme una pratica legata alla lettura, interpretazione e scrittura letteraria. Traduce autori dal romanticismo all'età contemporanea (per Donzelli Franz Kafka, “Cinque Storie di animali”, 2000; Clemens Brentano, “Fiaba del Reno”, 2008; Peter Waterhouse, “Fiori. Manuale di poesia per chi va a piedi”, 2009; per Lavieri Ulrike Draesner, “Viaggio Obliquo”, 2010; Jacob e Wilhelm Grimm, “Tutte le fiabe”, prima edizione integrale, 2015). Nel 2021 in uscita presso Quodlibet la nuova monografia “Ricercar per verba. Paul Celan e la musica della materia”.

    Celan

    Paul Celan e la musica della materia

    Camilla Miglio
    23/11/2020

    Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e…

    Imago

    Federica Murè

    Tutto il mondo davanti. Tacita Dean, di nuovo a Londra

    Come spesso accade, per la Dean è il paesaggio il vero incanto. Se la commissione nasce dalla volontà di celebrare il complesso…

    Microgrammi

    Maria Teresa Carbone

    Artemoto Woolf

    Ma davvero Virginia Woolf avrebbe amato Palazzo Altemps? Nadia Fusini ne è così sicura da scriverlo sul primo pannello di "Virginia Woolf…

    Cosmopolis

    Marie Rebecchi

    Maison Balzac, Paris

    Ti scrivo da Passy, alloggio sopra la Maison Balzac, la vedi qui sotto, col tetto di lavagna e le persiane verdi. Dopo…

    Scrizioni

    Giuseppe Caccavale

    Il rumore ha vinto ma si è salvato il silenzio. Note sul poeta Alfonso Guida

    Ho cercato il poeta Alfonso Guida; abita a San Mauro Forte, in Basilicata, nella fascia lucana della regione. Per raggiungere San Mauro…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento

    Marzia D'Amico

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop