Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Camilla Miglio

(Bari 1964) insegna Germanistica alla «Sapienza» di Roma. Studiosa di letteratura tedesca del Novecento e contemporanea, dell'Età di Goethe e romantica cui ha dedicato numerosi studi. Monografie su Paul Celan e Ingeborg Bachmann (per Quodlibet “Vita a fronte. Saggio su Paul Celan”, 2005; “La terra del morso. L’Italia ctonia di Ingeborg Bachmann”, 2012). La traduzione è un interesse teorico (cui ha dedicato diversi saggi, in uscita la voce Traduzione per “Parole per il XXI Secolo”, Enciclopedia Treccani) e insieme una pratica legata alla lettura, interpretazione e scrittura letteraria. Traduce autori dal romanticismo all'età contemporanea (per Donzelli Franz Kafka, “Cinque Storie di animali”, 2000; Clemens Brentano, “Fiaba del Reno”, 2008; Peter Waterhouse, “Fiori. Manuale di poesia per chi va a piedi”, 2009; per Lavieri Ulrike Draesner, “Viaggio Obliquo”, 2010; Jacob e Wilhelm Grimm, “Tutte le fiabe”, prima edizione integrale, 2015). Nel 2021 in uscita presso Quodlibet la nuova monografia “Ricercar per verba. Paul Celan e la musica della materia”.

    23/11/202022/11/2020
    Celan

    Paul Celan e la musica della materia

    Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e tensione continua.

    ...
    Celan

    Paul Celan e la musica della materia

    Camilla Miglio
    23/11/202022/11/2020

    Celan non procede in terzine e in rime, bensì attraverso un contra-dire tra uomo e ombra, organico e inorganico, in dissonanza e

    ...

    Cosmopolis

    Federico Ferrari

    Verrà il tempo

    Non credo che quelle fosse siano davvero il segno di un futuro distopico che starebbe per realizzarsi davanti a noi, inghiottendoci senza

    Imago

    Federico Ferrari

    Mystic Machine

    Nell’opera di ogni artista si dà una pietra angolare. Non sempre si tratta di un lavoro monumentale o particolarmente appariscente. Spesso è,

    Microgrammi

    Federico Ferrari

    La sofferenza del mondo è insostenibile. Sull'ultimo Ken Loach

    Per quasi due ore, sono rimasto impietrito davanti allo schermo, non riuscendo a fare altro che chiedermi come reggere quel dolore, come

    Scrizioni

    Federico Ferrari

    L’inamabile

    L’insopportabile e claustrofobica presa dell’inamabile, di tutto ciò che è antipatico, senza pathos possibile, senza autentico sentire: è da questo, da ciò

    Ritratti

    Tommaso Gennaro

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

    I più letti

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Pietre, e fiori scelti

    Massimo Palma

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Un virus troppo umano

    Jean-Luc Nancy

    Infrared

    Laura Pugno - Elio Mazzacane

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Neoviralismo

    Jean-Luc Nancy

    Roberto Sanesi, l’arte come visione

    Federico Ferrari

    Seguendo il filo di Maria Lai

    Anna Dolfi

    Sintra

    Andrea Cortellessa

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy