Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Boyan Manchev

Filosofo, insegna alla New Bulgarian University e alla Universität der Künste di Berlino. E’ stato Direttore di programma e Vice-presidente del Collège international de philosophie. La ricerca di una nuova forma filosofica e la prospettiva di una nuova ontologia dell’esistenza, o ontologia morale, occupano un posto centrale nel suo lavoro degli ultimi venticinque anni.
E’ autore di tredici libri, tra i quali: “Freedom in spite of Everything. Surcritique and Modal Ontology” (2020), “The New Athanor. Prolegomena to Philosophical Fantastic” (vol. 1, 2020), “Clouds. Philosophy of the Free Body” (2017), “Logic of the Political” (2012), “Miracolo” (Lanfranchi, 2011), “L’altération du monde: Pour une esthétique radicale” (Lignes, 2009), “La Métamorphose et l’instant – Désorganisation de la vie” (La Phocide, 2009), “The Body-Metamorphosis” (2007), “The Unimaginable” (2003).

27/08/202027/08/2020
La carte postale

Cometa

L'avvenire della cometa brilla nel firmamento delle meteore. Là dove i tempi s'incontrano, l'avvenire brilla. Brilla per noi.

...
La carte postale

Cometa

Boyan Manchev
27/08/202027/08/2020

L'avvenire della cometa brilla nel firmamento delle meteore. Là dove i tempi s'incontrano, l'avvenire brilla. Brilla per noi.

...

Cosmopolis

Maria Grazia Calandrone

La casa

Quando l’alieno sarà stato esposto / alla coscienza, verrà ingoiato nell’indifferenza della storia / insieme all’immodificabile ammontare / dei morti. Quello che

Imago

Mauro Zanchi

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

Microgrammi

Marco Scotini

Un minuto e il possibile. Franco Vimercati e il tempo fotografico

Quella di Vimercati non è una fotografia di oggetti, nonostante tutta la letteratura critica che è stata dedicata ai suoi referenti prosaici

Scrizioni

Alberto Arbasino

Rothko

Rothko si ammazza, molto drammaticamente, al colmo del successo, nel 1970. E qui, una memoria. Qualche giorno prima, dà un grande party

Ritratti

Jean-Christophe Bailly

Scrivere, rispondere, risuonare

“Chi scrive risponde” dicevi, diceva, subito aggiungendo, me ne ricordo bene, “chi scrive risuona”, determinando così, come se niente fosse, un programma,

I più letti

Viaggi nel tempo, per infra-sottile

Mauro Zanchi

Attraversamenti, rue Tournefort

Giuseppe Caccavale

Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

Marco Maggi

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

Luca Archibugi

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

Luigi Azzariti-Fumaroli

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

La vita inferiore

Georg Heym

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Il candore dell’immagine

Federico Ferrari

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy