Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Antonio Gnoli

è nato a Roma, dove vive. È giornalista di “Repubblica”, di cui è stato caporedattore delle pagine culturali e dove pubblica da tempo le interviste di “Straparlando”. Ha scritto “La nostalgia dello spazio” (con Bruce Chatwin, Bompiani 2000), “Sanguineti’s song. Conversazioni immorali” (con Edoardo Sanguineti, Feltrinelli 2006) e “La luce dell’ateo” (con Gianfranco Ferroni, Bompiani 2009). Ha curato inoltre “Il silenzio della tirannide” di Alexandre Kojève (Adelphi 2004). Ha lavorato a lungo con Franco Volpi con cui ha scritto, tra l’altro, “I prossimi Titani. Conversazioni con Ernst Jünger” (Adelphi 1997), “Il Dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann” (Bompiani 2003), “L’ultimo sciamano. Conversazioni su Heidegger” (Bompiani 2006) e “I filosofi e la vita” (Bompiani 2010). Il suo ultimo libro è “La mente apocalittica. Conversazioni su Dante” (Treccani 2021).

    Libri

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli
    04/01/2023

    Treccani pubblica un libro fuori del comune. Da un punto di vista meramente biblioteconomico, diciamo, "Matta. Lettere a Luisa" contiene in sostanza…

    Imago

    Stefania Zuliani

    «Cerco, cerco, cerco e non trovo». A margine dei taccuini di Umberto Boccioni

    Sin dagli anni della sua indisciplinata formazione, Umberto Boccioni ha fatto della scrittura il compagno fedele della propria esperienza di artista di…

    Microgrammi

    Miriam Carcione

    Contro la dittatura del tempo. De Chirico neometafisico

    Celebrare la Neometafisica spogliandola di pregiudizi e preconcetti per renderla statua immortale alle soglie del tempo; rivalutare gli ultimi dieci anni della…

    Cosmopolis

    Andrea Cortellessa

    La carte postale

    “Indirizzarsi” per iscritto comporta, su qualsiasi medium si svolga, «un contatto con fantasmi, e non solo col fantasma del destinatario, ma anche…

    Scrizioni

    Giuseppe Caccavale

    Lo spaccapietre. Itinerario per un mosaico

    Il volo di un uccello si stempera nel volo, scompare e si confonde con il fondo. Così dovrebbe un lavoro, confondersi e…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop