Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Antonella Fenech

Storica dell'arte, ricercatrice presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) a Parigi. È stata borsista dell'Accademia di Francia a Roma-Villa Medici, dell’Ecole Française de Rome e del Kunsthistorisches Institut in Florenz. Interessata alla dimensione politica e culturale delle produzioni artistiche e visive dell'Italia moderna, lavora attualmente sulle immagini di pratiche ludiche e su come queste plasmano pratiche sociali, spazi e corpi nella prima età moderna. Sta preparando un libro ("Sottosopra. Corps à contre-sens dans les images entre Moyen âge et modernité") che tratta delle modalità, delle funzioni, dell’espressioni e della dimensione semantica e empatica del corpo umano raffigurato ‘sottosopra’ nella cultura visiva occidentale della modernità.

    Libri

    La grande abbuffata. Storie di immagini in bocca

    Antonella Fenech
    28/05/2021

    Concettualizzare e cogliere storicamente il senso dell’atto di “ingerire un’immagine” è doppiamente significativo. Da un lato, "Les Iconophages" inaugura un viaggio in…

    La carte postale

    Calanque

    Antonella Fenech
    30/08/2020

    Pelle aggrinzita dei polpastrelli, lontane voci materne che ordinano di rientrare. Ma l’acqua salata si è insinuata nelle orecchie! Allora ancora scivolare…

    Imago

    Tommaso Gennaro

    Glenn Gould, dalla mente alla mano

    Per firmare doveva mutilarsi: mozzare sul finale il nome, scongiurando così il rischio di debordare in una variante impropria ancorché – evidentemente…

    Microgrammi

    Stefania Zuliani

    Harald Szeemann, l’irrealizzabile

    Quando, era il settembre del 1988, una piuttosto vacanziera Nathalie Heinich raggiungeva Monte Verità, la magnetica “collina delle utopie” nei pressi di…

    Cosmopolis

    Andrea Inglese

    Montricher 

    Sarebbe bello avere una storia comune, / anche solo un’avventura, un vero incontro, insomma, / che lasci l’impronta a lungo nel carattere,…

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Ritratto di tutti

    Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop