Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Anna Cestelli Guidi

nata a Roma, si è formata come storica dell’arte tra Roma, Siena e Berlino, specializzandosi sulle trasformazioni della teoria e della pratica espositiva e dell’istituzione museale a partire dagli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Da metà degli anni Novanta lavora in Spagna come curatrice al Centro Galego de Arte Contemporanea di Santiago de Compostella (CGAC), il Museu de Art Contemporani de Barcelona (MACBA) e la Fundación Metrònom a Barcellona. Dal 2007 è responsabile delle arti visive a Fondazione Musica per Roma presso l’Auditorium-Parco della Musica di Roma. Qui la sua ricerca si focalizza verso pratiche interdisciplinari con particolare attenzione alla relazione tra suono e arti visive con progetti periodici quali One Space/One Sound e Sound Corner, ideate per gli spazi dell’Auditorium. Parallelamente cura mostre in istituzioni private e pubbliche in Italia e all’estero e pubblica testi su riviste e cataloghi di artisti.

    Mostre

    Musica inascoltata

    Massimo Bartolini Anna Cestelli Guidi
    18/01/2023

    La fascinazione per il rumore, il mormorio, il silenzio, per i fuori programma dell’esecuzione musicale sono gli elementi che interessano a Massimo…

    Imago

    Riccardo Venturi

    In un futuro sottomarino

    Il 17 ottobre 2009 quattordici funzionari del governo delle Maldive firmano un documento in difesa del loro Paese, minacciato dall’innalzamento del livello…

    Microgrammi

    Nunzio La Fauci

    ‘Tenet’. Futuro e presente in conflitto

    Dal principio dell’Evo moderno e per molti secoli, presente e futuro sono parsi muoversi nella stessa direzione. L’armonia non era forse sempre…

    Cosmopolis

    Maurizio Guerri

    Dal Bosco verticale di Milano al Moka Efti di Berlino – “Gli Impiegati” 1

    Per capire chi sono gli impiegati, occorre imparare a guardare le immagini e l’estetica di questi nuovi lavoratori, solo così possiamo comprenderne…

    Scrizioni

    Luca Bertolo

    Cairn o il mistero del castello

    Bête comme un peintre - stupido come un pittore – sa cosa voglio dire? Un artista non è una scimmia ammaestrata, al…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop