Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Andrea Porcheddu

Critico teatrale e studioso, va a teatro dal 1988, più o meno ogni sera. Ha raccontato quel che pensava su diverse testate nazionali, online, cartacee, radio e tv. Collabora con glistatigenerali.com, con L’Espresso, Radio3Rai, Che-fare.com, Lettre International e ha collaborato con altre testate nazionali e internazionali. Nel suo percorso ha incontrato Emma Dante, Ascanio Celestini, Virgilio Sieni, Ricci/Forte e molti altri artisti cui ha dedicato libri e saggi. Nel frattempo tiene corsi all’Università (all’Università di Roma “La Sapienza”) e laboratori di critica, come alla Biennale Teatro di Venezia dal 2010 al 2016. Si è dedicato alle teorie critiche applicate alla scena italiana con il libro “Questo fantasma, il critico a teatro” (Titivillus editore) e cura la collana “Guide Teatrali” di Cue Press, con cui ha pubblicato il libro “Che c’è da guardare? La critica di fronte al teatro sociale d’arte” (2017) e il più recente “Altri corpi/nuove danze” (2019). Con Luca Sossella Editore ha dato alle stampe “Il respiro di Dioniso, il teatro di Theodoros Terzopoulos” (2020). Ha diretto festival, ha fatto parte di giurie internazionali (Sarajevo, Teheran) e nazionali, e nel 2012 ha lavorato come direttore artistico del Bahrain National Theatre.

    19/10/202019/10/2020
    Libri

    Per una politica della performance

    Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro rivoluzionario altrettanto spesso non lo è.

    ...
    15/11/202015/11/2020

    “Com’è spudorata la vecchiaia!”

    «Admeto deve morire. Quando? Adesso». Nella essenzialità di Rilke, nella sua straordinaria Alcesti, si condensa questo verso. Da qui possiamo partire per tentare un ragionamento su un tema emerso (liminale eppure fortissimo) negli ultimi giorni.

    ...
    10/01/202110/01/2021

    Bill Viola, conversazioni

    10/02/202109/02/2021

    L’Africa di Peter Brook

    Teatro

    Architetture scalze

    Andrea Porcheddu
    23/03/202122/03/2021

    È un oggetto originale, che solo per abitudine, per forma e struttura (di fatto, è carta, con copertina più pesante, e numeri

    ...
    Libri

    L’Africa di Peter Brook

    Andrea Porcheddu
    10/02/202109/02/2021

    Una strana coincidenza: nello stesso giorno “La Lettura” del “Corriere della Sera” dedica alcune pagine alla cultura “africana” (ma solo una colonnina

    ...
    Libri

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu
    10/01/202110/01/2021

    Bill Viola racconta di sé, svelando non solo una contagiosa curiosità, ma anche quella profonda umiltà che lo ha portato a studiare,

    ...
    Cosmopolis

    “Com’è spudorata la vecchiaia!”

    Andrea Porcheddu
    15/11/202015/11/2020

    «Admeto deve morire. Quando? Adesso». Nella essenzialità di Rilke, nella sua straordinaria Alcesti, si condensa questo verso. Da qui possiamo partire per

    ...
    Libri

    Per una politica della performance

    Andrea Porcheddu
    19/10/202019/10/2020

    Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro

    ...
    Libri

    ‘Nudità’: Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio

    Andrea Porcheddu
    17/09/202017/09/2020

    Danzare è essere mossi. Creare e controllare il movimento fino a dimenticare la propria tecnica, la propria arte e lasciarsi muovere, come

    ...

    Cosmopolis

    Antonella Fenech Kroke

    Calanque

    Pelle aggrinzita dei polpastrelli, lontane voci materne che ordinano di rientrare. Ma l’acqua salata si è insinuata nelle orecchie! Allora ancora scivolare

    Imago

    Mauro Zanchi

    Oltre il paesaggio

    Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

    Microgrammi

    Ugo Fracassa

    Lo sguardo rovesciato. I tarocchi di Emilio Villa

    L’idea di accompagnare testi poetici alla rivisitazione artistica degli Arcani in uso nella cartomanzia risale all’ultimo scorcio degli anni Quaranta, quando Villa

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    Expanded Poetry #4

    Con questa uscita inauguro su Antinomie un’esplorazione a puntate delle forme nelle quali, di questi ultimi tempi, la nostra poesia ha espanso

    Ritratti

    Laura Lombardi

    Per Lea Vergine

    «Non mi sono mai sentita un critico, piuttosto una persona che scriveva di cose che non erano e potevano essere»

    I più letti

    Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

    Riccardo Venturi

    Holbein il Giovane e le immagini della Morte

    Valerio Abate

    Oltre il paesaggio

    Mauro Zanchi

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop