Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Andrea Porcheddu

Critico teatrale e studioso, va a teatro dal 1988, più o meno ogni sera. Ha raccontato quel che pensava su diverse testate nazionali, online, cartacee, radio e tv. Collabora con glistatigenerali.com, con L’Espresso, Radio3Rai, Che-fare.com, Lettre International e ha collaborato con altre testate nazionali e internazionali. Nel suo percorso ha incontrato Emma Dante, Ascanio Celestini, Virgilio Sieni, Ricci/Forte e molti altri artisti cui ha dedicato libri e saggi. Nel frattempo tiene corsi all’Università (all’Università di Roma “La Sapienza”) e laboratori di critica, come alla Biennale Teatro di Venezia dal 2010 al 2016. Si è dedicato alle teorie critiche applicate alla scena italiana con il libro “Questo fantasma, il critico a teatro” (Titivillus editore) e cura la collana “Guide Teatrali” di Cue Press, con cui ha pubblicato il libro “Che c’è da guardare? La critica di fronte al teatro sociale d’arte” (2017) e il più recente “Altri corpi/nuove danze” (2019). Con Luca Sossella Editore ha dato alle stampe “Il respiro di Dioniso, il teatro di Theodoros Terzopoulos” (2020). Ha diretto festival, ha fatto parte di giurie internazionali (Sarajevo, Teheran) e nazionali, e nel 2012 ha lavorato come direttore artistico del Bahrain National Theatre.

    19/10/2020
    Libri

    Per una politica della performance

    Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro rivoluzionario altrettanto spesso non lo è.

    ...
    15/11/2020

    “Com’è spudorata la vecchiaia!”

    «Admeto deve morire. Quando? Adesso». Nella essenzialità di Rilke, nella sua straordinaria Alcesti, si condensa questo verso. Da qui possiamo partire per tentare un ragionamento su un tema emerso (liminale eppure fortissimo) negli ultimi giorni.

    ...
    10/01/2021

    Bill Viola, conversazioni

    10/02/2021

    L’Africa di Peter Brook

    Teatro

    Architetture scalze

    Andrea Porcheddu
    23/03/2021

    È un oggetto originale, che solo per abitudine, per forma e struttura (di fatto, è carta, con copertina più pesante, e numeri

    ...
    Libri

    L’Africa di Peter Brook

    Andrea Porcheddu
    10/02/2021

    Una strana coincidenza: nello stesso giorno “La Lettura” del “Corriere della Sera” dedica alcune pagine alla cultura “africana” (ma solo una colonnina

    ...
    Libri

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu
    10/01/2021

    Bill Viola racconta di sé, svelando non solo una contagiosa curiosità, ma anche quella profonda umiltà che lo ha portato a studiare,

    ...
    Cosmopolis

    “Com’è spudorata la vecchiaia!”

    Andrea Porcheddu
    15/11/2020

    «Admeto deve morire. Quando? Adesso». Nella essenzialità di Rilke, nella sua straordinaria Alcesti, si condensa questo verso. Da qui possiamo partire per

    ...
    Libri

    Per una politica della performance

    Andrea Porcheddu
    19/10/2020

    Se la Rivoluzione, come moto politico violento, è storicamente “cittadina” – da Parigi a San Pietroburgo, da L’Avana a Berlino, il teatro

    ...
    Libri

    ‘Nudità’: Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio

    Andrea Porcheddu
    17/09/2020

    Danzare è essere mossi. Creare e controllare il movimento fino a dimenticare la propria tecnica, la propria arte e lasciarsi muovere, come

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Ilaria Mariotti

    Luca Pancrazzi: il libro come paesaggio

    Da un punto di vista metodologico il “fare archivio” è una pratica costante per Luca Pancrazzi, fondante rispetto a una visione della

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Post-letteratura?

    Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network

    Scrizioni

    Marzia D'Amico

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

    Ritratti

    Jean-Christophe Bailly

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    I più letti

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Mauro Zanchi

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Marzia D'Amico

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly

    Petali. Pier Paolo Pasolini

    Elena Gargaglia

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop