Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Andrea Gibellini

è nato nel 1965 a Sassuolo. Ha pubblicato quattro raccolte di versi: «Le ossa di Bering» (Nce 1993), «La felicità improvvisa» (Jaca Book 2001, premio Montale), «Le regole del viaggio» (Effigie 2016) e «Planetario e altre osservazioni» (Marcos y Marcos 2022). Suoi testi poetici e scritti sulla poesia sono apparsi su «Nuovi Argomenti», «Antologia Vieusseux», «La Rivista dei Libri», «Poesia», «Oxford Poetry», «Agenda», «The Poetry Review», «The Copenaghen Review». È presente nell’antologia «20th-Century Italian Poems» (Faber&Faber 2004). Ha partecipato al Poetry International Festival di Rotterdam nel 2008. Ha curato un volume della rivista «Panta» dedicato alla poesia (Bompiani 1999) e l’almanacco «Stagione di poesia» (Marsilio 2001). Per le Edizioni L’Obliquo è il saggio «Ricercando Auden» (2003). Sue poesie sono state pubblicate nell’«Almanacco dello specchio» (Mondadori 2008). Ha pubblicato il libro di saggi sulla poesia «L’elastico emotivo» (Incontri Editrice 2011) e il quaderno in prosa «Diario di Vaucluse» (Edizioni Psychodream 2014).

    Expanded Poetry

    Prove a contatto

    Andrea Gibellini
    14/12/2022

    È da poco uscito "Planetario e altre osservazioni" di Andrea Gibellini, per Marcos y Marcos. Diversi vi sono gli episodi ecfrastici, come…

    Imago

    Federico Capitoni

    Lanthimos, estetica del rimedio

    «Redimere» è l’anagramma del più antico termine latino per «rimediare» (rimedire). Di sostituzioni e spostamenti, muovendo gli stessi elementi per farsi tornare…

    Microgrammi

    Corrado Benigni

    Giovanni Chiaramonte, realismo infinito

    Se per Luigi Ghirri il mondo è un grande contenitore d’immagini, per Giovanni Chiaramonte il mondo stesso è immagine, la realtà prende…

    Cosmopolis

    Jean-Luc Nancy

    Eccezione virale

    Non bisogna sbagliare il bersaglio: una civiltà intera è messa in questione, su questo non ci sono dubbi. Esiste una sorta di…

    Scrizioni

    Elisa Biagini Claudia Losi

    Noi bestie

    La mostra di Claudia Losi "Tra le infinite combinazioni possibili", curata da Adriana Polveroni, è il nuovo appuntamento della serie Arte in…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop