Non so rispondere alla domanda: verso quale mattino si sta muovendo la poesia? se la poesia rasenta quel mattino, allora possiede una…
«Non ho mai vissuto un autunno simile, e neppure avevo mai ritenuto possibile una cosa del genere sulla terra – un Claude…
L’accecamento d’amore, la privazione feroce in cui ci getta il desiderio, sono non l’ostacolo bensì il vero quanto paradossale tramite del pensiero…
La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di…
Regia perfetta, quella che allude alle 'fitte tenebre', sì, ma senza calare il tutto nell’indistinto della piena oscurità. Perché il vero protagonista…
Massimo giornalista culturale del secondo Novecento, Arbasino è stato l’ultimo erede, sino all’estrema propaggine del nuovo secolo, di diverse tradizioni illustri del…
Ha scritto una volta Vladimir Nabokov che «i problemi di scacchi richiedono da chi li compone lo stesso livello qualitativo che caratterizza…
Se è vero che ogni testo è un test, come era solito dire Edoardo Sanguineti, poche immagini come la camicia insanguinata di…
Vagando nelle malebolge delle banlieues romane, ma senza mai agitarsi troppo, il talento selvaggio di Laura Cingolani (Ancona 1973) ha finito per…
La macchina del tempo di Alfredo Pirri è sovranamente ambigua. Perché convoca insieme la Magia e il suo Abbandono, il tempo fermo…
Inizia con Bologna la Rossa di Flavio Favelli, pubblicato lo scorso autunno da Corraini, una nuova serie di estratti da “libri d’artista”…
Con questa uscita inauguro su Antinomie un’esplorazione a puntate delle forme nelle quali, di questi ultimi tempi, la nostra poesia ha espanso…
Davvero l’Albero diventa, in queste immagini, «una specie di Tempio» – come dice Paul Valéry [...]…
«È il tuo viso?». È questa la prima domanda che gli fanno, mi dice Nicolò Cecchella, quando vedono un lavoro della serie…
Un sapere capace di sostare tra la parola e l’immagine: mai davvero di casa né nell’una né nell’altra; sempre inquieto nell’infinito passaggio…