Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Andrea Cortellessa

(Roma, 1968) critico e saggista. Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre; nel 2018 ha tenuto la «cattedra De Sanctis» al Politecnico di Zurigo. Ha pubblicato saggi, curato testi e realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive, spettacoli teatrali e musicali. È nella redazione del «verri» e collabora ad «Alias», «Il Sole 24 ore», «Tuttolibri», «doppiozero», «Le parole e le cose2» e altre testate.

    Celan

    Illuminazioni profane. Controparola di Paul Celan (1920-1970-2020)

    Andrea Cortellessa
    19/04/2020

    Non so rispondere alla domanda: verso quale mattino si sta muovendo la poesia? se la poesia rasenta quel mattino, allora possiede una…

    Paradoxia Epidemica

    La natura convalescente

    Andrea Cortellessa
    14/04/2020

    «Non ho mai vissuto un autunno simile, e neppure avevo mai ritenuto possibile una cosa del genere sulla terra – un Claude…

    Agamben

    Fantasmi d’amore

    Andrea Cortellessa
    12/04/2020

    L’accecamento d’amore, la privazione feroce in cui ci getta il desiderio, sono non l’ostacolo bensì il vero quanto paradossale tramite del pensiero…

    Agamben

    Agamben per figure

    Andrea Cortellessa
    04/04/2020

    La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di…

    Cosmopolis

    Papa senza Roma

    Andrea Cortellessa
    28/03/2020

    Regia perfetta, quella che allude alle 'fitte tenebre', sì, ma senza calare il tutto nell’indistinto della piena oscurità. Perché il vero protagonista…

    Scrizioni

    La Cultura, la Morte

    Andrea Cortellessa
    23/03/2020

    Massimo giornalista culturale del secondo Novecento, Arbasino è stato l’ultimo erede, sino all’estrema propaggine del nuovo secolo, di diverse tradizioni illustri del…

    Nulla dies sine imago

    Il giro di vita (Nulla dies sine imago # 2)

    Andrea Cortellessa
    21/03/2020

    Ha scritto una volta Vladimir Nabokov che «i problemi di scacchi richiedono da chi li compone lo stesso livello qualitativo che caratterizza…

    Cosmopolis

    Test di contatto

    Andrea Cortellessa
    16/03/2020

    Se è vero che ogni testo è un test, come era solito dire Edoardo Sanguineti, poche immagini come la camicia insanguinata di…

    Expanded Poetry

    Il foglio come spazio performativo. Expanded Poetry # 5

    Andrea Cortellessa
    12/03/2020

    Vagando nelle malebolge delle banlieues romane, ma senza mai agitarsi troppo, il talento selvaggio di Laura Cingolani (Ancona 1973) ha finito per…

    Imago

    Alfredo Pirri, la macchina del tempo

    Andrea Cortellessa
    07/03/2020

    La macchina del tempo di Alfredo Pirri è sovranamente ambigua. Perché convoca insieme la Magia e il suo Abbandono, il tempo fermo…

    Nulla dies sine imago

    Flavio Favelli, la linea del sangue (Nulla dies sine imago # 1)

    Andrea Cortellessa
    04/03/2020

    Inizia con Bologna la Rossa di Flavio Favelli, pubblicato lo scorso autunno da Corraini, una nuova serie di estratti da “libri d’artista”…

    Expanded Poetry

    Expanded Poetry #4

    Andrea Cortellessa
    28/01/2020

    Con questa uscita inauguro su Antinomie un’esplorazione a puntate delle forme nelle quali, di questi ultimi tempi, la nostra poesia ha espanso…

    Imago

    Vincenzo Cottinelli, lo sguardo dai rami

    Andrea Cortellessa
    22/01/2020

    Davvero l’Albero diventa, in queste immagini, «una specie di Tempio» – come dice Paul Valéry [...]…

    Imago

    Nicolò Cecchella, lo sfacciato

    Andrea Cortellessa
    01/01/2020

    «È il tuo viso?». È questa la prima domanda che gli fanno, mi dice Nicolò Cecchella, quando vedono un lavoro della serie…

    Scrizioni

    Ouverture

    Andrea Cortellessa Federico Ferrari Riccardo Venturi
    01/01/2020

    Un sapere capace di sostare tra la parola e l’immagine: mai davvero di casa né nell’una né nell’altra; sempre inquieto nell’infinito passaggio…

    Previous 1 2 3 4

    Imago

    Riccardo Venturi

    Nell’abisso le stelle

    Nonsuch, isola delle Bermuda, oceano Atlantico, 15 agosto 1934. William Beebe, esploratore, biologo marino, ornitologo e naturalista americano della Wildlife Conservation Society…

    Microgrammi

    Andrea Cortellessa

    Pecoraro l’Agonista

    Allo snodo cruciale fra Sette e Ottocento, quando all’età delle Credenze subentra quella delle Opinioni, più o meno in contemporanea nascono quella…

    Cosmopolis

    Sergio Benvenuto

    L’abbiamo sempre saputo. Perciò non ci crediamo!

    L’industria dell’angoscia – non meno fiorente dell’industria porno – ci alletta con orrori che ci liberano immaginariamente dalla minaccia dell’evento. Cuocendo il…

    Scrizioni

    Andrea Cortellessa

    La terra immagicata. Alla scoperta della tenuta di Celle

    Non basterebbe un libro per descrivere tutti i mirabilia della Tenuta, vero Castello di Atlante dell’arte contemporanea.…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop