Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Andrea Cortellessa

(Roma, 1968) critico e saggista. Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre; nel 2018 ha tenuto la «cattedra De Sanctis» al Politecnico di Zurigo. Ha pubblicato saggi, curato testi e realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive, spettacoli teatrali e musicali. È nella redazione del «verri» e collabora ad «Alias», «Il Sole 24 ore», «Tuttolibri», «doppiozero», «Le parole e le cose2» e altre testate.

    28/03/2020
    Cosmopolis

    Papa senza Roma

    Regia perfetta, quella che allude alle 'fitte tenebre', sì, ma senza calare il tutto nell’indistinto della piena oscurità. Perché il vero protagonista dello show – la piazza vuota – doveva restare visibile:

    ...
    13/08/2020

    Sintra

    Cari Antinoi, come tante altre mete 'incontournables' del turismo di massa, la convalescenza generalizzata ha reso metafisico il Palácio da Pena, a Sintra.

    ...
    04/04/2020

    Agamben per figure

    20/04/2020

    Ritratto di tutti

    Sebald

    Nocturama. Après-Sebald

    Andrea Cortellessa
    24/05/2020

    Quella degli occhi è presenza ossessiva nelle pagine di Sebald. È un riconoscimento anzitutto visivo, del resto, quello del metodo delle «parentele»

    ...
    Mostre

    I love what I’m doing. Jim Dine a Roma

    Andrea Cortellessa
    22/05/2020

    «L’artista più giovane di tutti», come Jim Dine si presentava nei ruggenti Sessanta, è rimasto – fra i popular artists che nel

    ...
    Paradoxia Epidemica

    Cortile

    Andrea Cortellessa
    06/05/2020

    Come il Monsieur Jourdain di Molière potrebbe dire che da una vita stava in quarantena, e non se n’era mai accorto. Ora

    ...
    Nulla dies sine imago

    Ritratto di tutti

    Andrea Cortellessa
    20/04/2020

    Non c’è discorso su ritratto e autoritratto che non evochi, più o meno détournandolo, il motto epocale di Rimbaud, "Je est un

    ...
    Celan

    Illuminazioni profane. Controparola di Paul Celan (1920-1970-2020)

    Andrea Cortellessa
    19/04/2020

    Non so rispondere alla domanda: verso quale mattino si sta muovendo la poesia? se la poesia rasenta quel mattino, allora possiede una

    ...
    Paradoxia Epidemica

    La natura convalescente

    Andrea Cortellessa
    14/04/2020

    «Non ho mai vissuto un autunno simile, e neppure avevo mai ritenuto possibile una cosa del genere sulla terra – un Claude

    ...
    Agamben

    Fantasmi d’amore

    Andrea Cortellessa
    12/04/2020

    L’accecamento d’amore, la privazione feroce in cui ci getta il desiderio, sono non l’ostacolo bensì il vero quanto paradossale tramite del pensiero

    ...
    Agamben

    Agamben per figure

    Andrea Cortellessa
    04/04/2020

    La grande arte è capace di vedere Dio nelle «macchie scure sulla superficie del legno» e nella «piccola fibbia del legaccio di

    ...
    Cosmopolis

    Papa senza Roma

    Andrea Cortellessa
    28/03/2020

    Regia perfetta, quella che allude alle 'fitte tenebre', sì, ma senza calare il tutto nell’indistinto della piena oscurità. Perché il vero protagonista

    ...
    Scrizioni

    La Cultura, la Morte

    Andrea Cortellessa
    23/03/2020

    Massimo giornalista culturale del secondo Novecento, Arbasino è stato l’ultimo erede, sino all’estrema propaggine del nuovo secolo, di diverse tradizioni illustri del

    ...
    Nulla dies sine imago

    Il giro di vita (Nulla dies sine imago # 2)

    Andrea Cortellessa
    21/03/2020

    Ha scritto una volta Vladimir Nabokov che «i problemi di scacchi richiedono da chi li compone lo stesso livello qualitativo che caratterizza

    ...
    Cosmopolis

    Test di contatto

    Andrea Cortellessa
    16/03/2020

    Se è vero che ogni testo è un test, come era solito dire Edoardo Sanguineti, poche immagini come la camicia insanguinata di

    ...
    Expanded Poetry

    Il foglio come spazio performativo. Expanded Poetry # 5

    Andrea Cortellessa
    12/03/2020

    Vagando nelle malebolge delle banlieues romane, ma senza mai agitarsi troppo, il talento selvaggio di Laura Cingolani (Ancona 1973) ha finito per

    ...
    Imago

    Alfredo Pirri, la macchina del tempo

    Andrea Cortellessa
    07/03/2020

    La macchina del tempo di Alfredo Pirri è sovranamente ambigua. Perché convoca insieme la Magia e il suo Abbandono, il tempo fermo

    ...
    Nulla dies sine imago

    Flavio Favelli, la linea del sangue (Nulla dies sine imago # 1)

    Andrea Cortellessa
    04/03/2020

    Inizia con Bologna la Rossa di Flavio Favelli, pubblicato lo scorso autunno da Corraini, una nuova serie di estratti da “libri d’artista”

    ...
    Expanded Poetry

    Expanded Poetry #4

    Andrea Cortellessa
    28/01/2020

    Con questa uscita inauguro su Antinomie un’esplorazione a puntate delle forme nelle quali, di questi ultimi tempi, la nostra poesia ha espanso

    ...
    Previous 1 2 3 4 Next

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Tommaso Pincio

    Vedi ‘Eraserhead’ e poi muori

    Il cerchio multiplo di Lynch è una forma instabile, inquieta. Inoltre, diversamente da una linea o una spirale, che alla maniera di

    Microgrammi

    Serena Carbone

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Che cos’è la 'cancel culture', espressione di cui si pregia il sottotitolo del libro di Maifreda (ma della cui complessità enunciativa si

    Scrizioni

    Francesco Pecoraro

    Il futuro del fascismo

    Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

    Ritratti

    Massimo Palma

    Celan, cantabili resti

    In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

    I più letti

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    Le lettere rubate di Sophie Calle

    Donata Meneghelli

    Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

    Mariuccia Ciotta

    Talismano Abel Ferrara

    Jonny Costantino

    La vita dello schermo

    Giovanni Campagnoli

    Dissequestrare Andromeda

    Andrea Inglese

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop