Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Andrea Cortellessa

(Roma, 1968) critico e saggista. Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Roma Tre; nel 2018 ha tenuto la «cattedra De Sanctis» al Politecnico di Zurigo. Ha pubblicato saggi, curato testi e realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive, spettacoli teatrali e musicali. È nella redazione del «verri» e collabora ad «Alias», «Il Sole 24 ore», «Tuttolibri», «doppiozero», «Le parole e le cose2» e altre testate.

    28/03/2020
    Cosmopolis

    Papa senza Roma

    Regia perfetta, quella che allude alle 'fitte tenebre', sì, ma senza calare il tutto nell’indistinto della piena oscurità. Perché il vero protagonista dello show – la piazza vuota – doveva restare visibile:

    ...
    13/08/2020

    Sintra

    Cari Antinoi, come tante altre mete 'incontournables' del turismo di massa, la convalescenza generalizzata ha reso metafisico il Palácio da Pena, a Sintra.

    ...
    04/04/2020

    Agamben per figure

    20/04/2020

    Ritratto di tutti

    Libri

    Michelangelo Antonioni, lo strappo nel Reale

    Andrea Cortellessa
    02/04/2021

    «Sotto l’immagine rivelata ce n’è un’altra più fedele alla realtà, e sotto quest’altra un’altra ancora, e di nuovo un’altra sotto quest’ultima. Fino

    ...
    Cartes du Tendre

    Roma pitagorica

    Andrea Cortellessa
    11/03/2021

    La scorsa primavera, appena dischiusi dal lockdown, un paio di volte ho avuto modo di accompagnare nei suoi giri Giovanna Silva, che

    ...
    Imago

    Gordon Matta-Clark, Apocalisse in Barocco

    Andrea Cortellessa
    11/02/2021

    «Il barocco è qualche cosa che è saltato in aria, che s’è sbriciolato in mille briciole: è una cosa nuova, rifatta con

    ...
    Expanded Poetry

    Tomaso Binga e Mirella Bentivoglio, sorelle nel tempo

    Andrea Cortellessa
    24/11/2020

    Se c’è una figura in cui scrittura delle immagini e figurazione delle parole da sempre s’incontrano con la “presenza” del corpo politico

    ...
    Mostre

    Alberto Boatto, dal cielo alla terra

    Andrea Cortellessa
    18/11/2020

    Quasi un viandante astrale, 'alloghenes' gnostico venuto da Infinitamente Lontano, che infinita nostalgia serba della sua provenienza: come il Silver Surfer dei

    ...
    Paolini

    Il paradosso dell’autore

    Andrea Cortellessa
    05/11/2020

    Il tema dell’attesa dell’opera, per dirla à la Maurice Blanchot, è centrale nelle prassi concrete, prima che nella poetica, di Paolini. Ma

    ...
    Libri

    Mario Benedetti, quello che si sporge

    Andrea Cortellessa
    21/10/2020

    L’uomo si sporge. Costretto su una sedia a rotelle, dopo il primo sguardo dietro l’angolo non può – come faremmo noi, più

    ...
    Mostre

    Flavio Favelli, brividi d’aura

    Andrea Cortellessa
    10/10/2020

    Ci voleva la curiosità linguistica di un artista-scrittore come Flavio Favelli per farci notare l’aspetto inquietante, se non proprio horror, del “Fondo

    ...
    Libri

    Corrado Costa, l’ubiequivoco

    Andrea Cortellessa
    02/10/2020

    Tanto Costa che l’Uomo Invisibile sono ubiequivoci: come l’Essere Divino, cioè, sono (o potrebbero essere) Ovunque e in Nessun Luogo

    ...
    Expanded Poetry

    Gian Maria Annovi, la palpebra rovesciata

    Andrea Cortellessa
    27/09/2020

    Le “figure”, virtualmente evocate o concretamente installate sulla pagina, provvedono a s-centrare la presunta linearità della scrittura; a disassarne l’ipostasi simmetrica e

    ...
    Libri

    Jacqueline Risset, l’invenzione e il suo doppio

    Andrea Cortellessa
    22/09/2020

    La passione di lettrice di Risset s’illumina, lampeggia, s’incendia proprio in quei 'punti' nei quali l’istanza analitica della letteratura s’impadronisce del pensiero

    ...
    Nulla dies sine imago

    Autofilologia di Luca Maria Patella

    Andrea Cortellessa
    18/09/2020

    Se l’individuo è ineffabile, l’individuo libro che lo “rappresenta” è irriproducibile. Individuo in copia unica, se ce n’è uno, è Luca Maria

    ...
    Cartes du Tendre

    La terra immagicata. Alla scoperta della tenuta di Celle

    Andrea Cortellessa
    15/09/2020

    Non basterebbe un libro per descrivere tutti i mirabilia della Tenuta, vero Castello di Atlante dell’arte contemporanea.

    ...
    La carte postale

    Sintra

    Andrea Cortellessa
    13/08/2020

    Cari Antinoi, come tante altre mete 'incontournables' del turismo di massa, la convalescenza generalizzata ha reso metafisico il Palácio da Pena, a

    ...
    La carte postale

    La carte postale

    Andrea Cortellessa
    01/08/2020

    “Indirizzarsi” per iscritto comporta, su qualsiasi medium si svolga, «un contatto con fantasmi, e non solo col fantasma del destinatario, ma anche

    ...
    Scrizioni

    Crescendo

    Andrea Cortellessa
    02/06/2020

    Pensando alla morte di Paolo Fabbri – notizia giunta, ieri, purtroppo non inattesa – mi è venuto in mente che gli esseri

    ...
    Previous 1 2 3 4 Next

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Luigi Bonfante

    L’aura ambigua dell’arte contemporanea

    L'interpretazione dell'aura di Benjamin come feticismo dell'opera d'arte tradizionale è una semplificazione drastica di un concetto che in realtà è molto più

    Microgrammi

    Serena Carbone

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Che cos’è la 'cancel culture', espressione di cui si pregia il sottotitolo del libro di Maifreda (ma della cui complessità enunciativa si

    Scrizioni

    Francesco Pecoraro

    Il futuro del fascismo

    Ci eravamo innamorati dell’elica, della sua forma e della sua forza, della sua capacità di trascinare i corpi pesanti nell’aria, di sollevarli

    Ritratti

    Massimo Palma

    Celan, cantabili resti

    In Celan il Ricercare è il modo in cui la disarmonia trova espressione in una polifonia di voci, in cui si organizza.

    I più letti

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    Open-end. Le figure di Marlene Dumas

    Guido Mannucci

    Le lettere rubate di Sophie Calle

    Donata Meneghelli

    Sono uno scrittore, ma nessuno è perfetto. Billy Wilder reporter

    Mariuccia Ciotta

    Talismano Abel Ferrara

    Jonny Costantino

    La vita dello schermo

    Giovanni Campagnoli

    Dissequestrare Andromeda

    Andrea Inglese

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop