Questo libro di Maria Teresa Carbone, evolutosi nel tempo in parallelo all’evoluzione (o involuzione, come sostiene più d’un interpellato) del social network…
«Il Mar Nero in realtà non è nero». Di questi tempi prende d’amaro la frase (o lo slogan, piuttosto) di Victor Ieronim…
È il 31 maggio 1975 quando alla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Bologna va in scena una di quelle che Fabio Mauri…
Il tema veterotestamentario di Giuditta e Oloferne, variamente sovrapposto alle altre eminenti decollazioni delle Scritture e del Mito (del Battista da parte…
Quella sera a New York è previsto un successone. Almeno duecento persone, molte più di quante ne assistano di solito ai dibattiti…
Viene da ragionare una volta di più, in casi come questo, su «cos’è un classico». Fra le numerose e citatissime definizioni dettate…
Allo snodo cruciale fra Sette e Ottocento, quando all’età delle Credenze subentra quella delle Opinioni, più o meno in contemporanea nascono quella…
Al di là delle loro apparenze 'casual', cioè dalla matrice per lo più occasionale e volatile, come ogni sua fotografia ogni pagina…
L’ennesimo ricordo di copertura mi parla di una gita-archetipo con mio padre. Improbabile. Sicché accetto l’invito di Carlo, che è di queste…
Tra i film-tavole della legge, a interrogarsi sulle allucinazioni del tempo è quello intitolato all’abbagliarsi della visione, al quale l’atlante ossessivo di…
In tanti, in questi ultimi anni, hanno parlato delle due vite di Giulia Niccolai (scomparsa martedì all’età di 86 anni). Lo ha…
Quando nel 1998 Aldo Tagliaferri, primo motore mobilissimo del “culto” e degli studi tributati a Villa, riuscì a far scrivere Andrea Zanzotto…
In termini collettivi, il "Genius Loci" secondo Chiodi è «un riferimento fisso, un talismano che tiene lontana ogni contaminazione», fissando in un…
Ogni storia ha una preistoria, e chi ha confidenza con Marco sa quanto conti per lui tutto ciò che il Belpoliti “pubblico”…
Non credo sia il miglior film di sempre, e non capisco se «la più grande invenzione poetica del XX secolo», secondo Andrea…
Non potrebbe essere più programmatico l’attacco del saggio-pivot attorno al quale si ordina concentrico questo che a sorpresa, dopo infinite curatele e…