Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Alfonso Cariolato

Filosofo. Ha tradotto e curato vari testi di filosofia contemporanea, tra cui figurano opere di Derrida, Kojève, Steiner, Nancy, Lacoue-Labarthe e altri. Ha scritto, tra l’altro: «Il luogo del finito»; «I sensi del pensiero»; «L’existence nue. Essai sur Kant»; «Dare una voce. La filosofia e il brusio del mondo»; «“Le geste de dieu”. Sur un lieu de l’Éthique de Spinoza. Marginalia de Jean-Luc Nancy».

    28/04/202028/04/2020
    Paradoxia Epidemica

    Deprivazione dei corpi

    Le menti comunicano, senz’altro; ma i corpi restano isolati. Corpi appartati e menti connesse. Ma che cos’è un corpo isolato?

    ...
    26/01/202025/01/2020

    Discrasia dell'immagine

    Prendete un’immagine. Un’immagine qualsiasi. Non importa se di pregio o no – non è di questo che facciamo questione.

    ...
    13/04/202013/04/2020

    Quasi nulla

    14/03/202014/03/2020

    Dare fondo all’infinito

    Paradoxia Epidemica

    Deprivazione dei corpi

    Alfonso Cariolato
    28/04/202028/04/2020

    Le menti comunicano, senz’altro; ma i corpi restano isolati. Corpi appartati e menti connesse. Ma che cos’è un corpo isolato?

    ...
    Scrizioni

    Quasi nulla

    Alfonso Cariolato
    13/04/202013/04/2020

    Non l’essere, non la cosa, non la verità, non lo spirito, non la terra, non il mondo – nulla si dà nell’opera.

    ...
    Scrizioni

    Dare fondo all’infinito

    Alfonso Cariolato
    14/03/202014/03/2020

    Un pittore dipinge. Quando ha cominciato? Quando finirà? Non mi riferisco per il momento all’opera su cui sta lavorando, ma al dipingere

    ...
    Scrizioni

    Discrasia dell'immagine

    Alfonso Cariolato
    26/01/202025/01/2020

    Prendete un’immagine. Un’immagine qualsiasi. Non importa se di pregio o no – non è di questo che facciamo questione.

    ...

    Cosmopolis

    Linda Bertelli - Raoul Kirchmayr

    Ambiente digitale e didattica universitaria

    Riflettendo sull’impatto che ha avuto per noi la didattica digitale, sul nostro modo di fare lezione e di impostare le relazioni con

    Imago

    Mauro Zanchi

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    L’apertura all’infrasottile fa appello a uno sforzo immaginativo più sofisticato. [...] Si richiama all’irriducibile, all’estensione della nostra capacità di percezione: è "un’operazione

    Microgrammi

    Riccardo Donati

    Antonella Anedda, mondi senza vento

    Quasi tutti i riferimenti fotografici presenti nell’opera di Anedda rinviano a due tipi di fenomeni: le crudeltà di cui è capace la

    Scrizioni

    Laura Canali

    Le parole di Ungaretti

    Sono le parole a guidarmi, scavano dentro di me, si soffermano. Ci inciampo sopra e non si spostano più finché non le

    Ritratti

    Laura Lombardi

    Per Lea Vergine

    «Non mi sono mai sentita un critico, piuttosto una persona che scriveva di cose che non erano e potevano essere»

    I più letti

    Viaggi nel tempo, per infra-sottile

    Mauro Zanchi

    Attraversamenti, rue Tournefort

    Giuseppe Caccavale

    Cultura visuale, genealogia di un’indisciplina

    Marco Maggi

    Franco Vimercati, l’infinito a minuti

    Valentina Parisi

    Dopo Todtnauberg. Celan e Heidegger, vicini su monti lontanissimi

    Luca Archibugi

    Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

    Bruno Latour

    Il nuovo Ferdydurke: Gombrowicz in fortissimo

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

    Tommaso Gennaro

    La vita inferiore

    Georg Heym

    Bill Viola, conversazioni

    Andrea Porcheddu

    Il candore dell’immagine

    Federico Ferrari

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy