Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Alessandra Mauro e Maria Teresa Carbone

ALESSANDRA MAURO è laureata in Lettere e si occupa di fotografia da molti anni. È direttore artistico della Fondazione Forma per la Fotografia di Milano dalla sua creazione (2005) e direttore editoriale della casa editrice Contrasto di Roma. Come curatore ha concepito e organizzato diverse mostre fotografiche, tra cui “William Klein, Roma”, “Mario Giacomelli, La figura nera aspetta il bianco”, “Mimmo Jodice, Perdersi a guardare”, “Gordon Parks, Una storia americana”, “Herb Ritts, In piena luce”, “Walter Bonatti, Fotografie dai grandi spazi”, “Gianni Berengo Gardin, vera fotografia”, “Margaret Bourke-White, Prima, donna” e molte altre. Come direttore editoriale di Contrasto, ha curato e realizzato diversi libri e cataloghi. Ha insegnato Fotografia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e il DAMS dell’Università Roma 3. È docente di Fotografia e fotogiornalismo presso la scuola di giornalismo della LUISS ed è responsabile del Master in Fotografia della Raffles School di Milano. È autore del volume “Photoshow. Le principali mostre della storia della fotografia”, 2014 (Contrasto; ed. inglese Thames&Hudson).
*
MARIA TERESA CARBONE Giornalista, autrice e traduttrice, ha coordinato la redazione della rivista online «alfabeta2» dal 2014 fino alla sua chiusura, nel settembre 2019. In precedenza ha diretto la sezione Arti del settimanale «pagina99», ha lavorato alle pagine culturali del quotidiano «il manifesto» e ha curato alcune edizioni del festival romapoesia. Da diversi anni si occupa di promozione della lettura in Italia e all’estero. Il suo libro più recente, “111 cani e le loro strane storie”, è uscito nel 2017 per Emons e l'anno successivo è stato tradotto in tedesco.

    Mostre

    Margaret Bourke-White, vedere il mondo

    Alessandra Mauro e Maria Teresa Carbone
    07/11/2021

    Se il segreto di un buon giornalista consiste nell’essere al posto giusto nel momento giusto, poche persone lo hanno posseduto più di…

    Imago

    Tomas Maia

    Res prima

    Nel carbone, una radura circolare sulla quale sono appena state posate dieci campane di vetro. Qui, la metamorfosi della res, tra l’invisibile…

    Microgrammi

    Federico Ferrari

    Ritmologie. Sulla fotografia di Pino Musi

    Un libro di fotografia come “Border Soundscapes” è un manuale di ritmologia: mostra all’opera il ritmo della visione. Non si tratta solo…

    Cosmopolis

    Riccardo Venturi

    Bozouls

    Proprio oggi, secondo gli antichi Romani, si spalancava una fossa circolare scavata nella roccia al centro della città. Da quelle viscere tornavano…

    Scrizioni

    Marco Delogu

    Nuove note su ritratto e appartenenza

    Ho iniziato con i ritratti delle statue romane, nel 1988 all’alba nei musei capitolini, prima dell’entrata del pubblico, dove illuminavo quei volti…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    Dirty woman and criminal baby. Marlene Dumas

    Jonny Costantino

    Immaginare cose non viste

    Laura Lombardi

    Artemoto Woolf

    Maria Teresa Carbone

    “Non voglio avere idee”

    Felice Cimatti

    Anima dell’’anime’

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Photo trouvée. Blade Runner 2049

    Mauro Zanchi

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive

    Samir Galal Mohamed

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Cinquantamila anni di estasi

    Aldo Tagliaferri

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    Brainy photography. Su Harvey Cushing

    Pino Musi

    Estasi e psicanalisi. Su Elvio Fachinelli

    Federico Ferrari

    Eccezione virale

    Jean-Luc Nancy

    Non separare il no dal sì. Cinque poesie di Paul Celan

    Elisa Biagini

    Curati a oltranza

    Roberto Esposito

    Si è ciò che si guarda. Omaggio a Brodskij

    Federico Ferrari

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    Le verifiche di Ugo Mulas

    Mauro Zanchi

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Bosch, il fuoriserie

    Alessandra Ruffino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Seguici

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Sostieni Antinomie

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    in collaborazione con

    © ANTINOMIE 2023
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop