Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Alessandra Carnaroli

(1979) ha pubblicato: una silloge in “1° non singolo (sette poeti italiani)” con una nota di Aldo Nove (Oèdipus 2006); Taglio intimo (Fara 2001); “Femminimondo”, con una nota di Tommaso Ottonieri (Polimata 2011); “Elsamatta”, collana «Syn. Scritture di ricerca» diretta da Marco Giovenale (ikonaLíber 2015, finalista al Premio Pagliarani 2016); “Primine”, con una nota di Andrea Cortellessa (edizioni del verri 2017, finalista al Premio Marazza 2018, finalista al Premio Pagliarani 2017); “Ex-voto”, collana croma K diretta da Ivan Schiavone (Oèdipus 2017, primo classificato Premio Bologna in Lettere-Dislivelli, 2018, finalista al Premio Montano 2018 e al Premio Città di Trento-Oltre le mura 2018); “Sespersa”, con una nota di Helena Janeczek (Vydia 2018, finalista al Premio Trivio 2018); “In caso di smarrimento / riportare” a, con prefazione di Silvia De March (Il Canneto 2019, finalista al premio Fortini 2019). “Poesie con Katana” (Miraggi 2019) è la sua pubblicazione più recente. È stata finalista del Premio Delfini nel 2005 con la raccolta “Scartata” e nel 2013 con “Annamatta”, e del premio Miosotis 2011 con “Prec’arie”. Prose e racconti sono inclusi in diverse antologie, riviste e pubblicazioni online. Una sezione monografica sul suo lavoro è stata pubblicata sul numero 65 della rivista «il verri» (ottobre 2017). "50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti" (Einaudi 2021) è la sua pubblicazione più recente.

    La carte postale

    Instagrammabile

    Alessandra Carnaroli
    04/08/2022

    caro d abbiamo fatto il baby shower in questo posto da urlo un campo con le tende indiane le lucine una mongolfiera…

    La carte postale

    Sinài

    Alessandra Carnaroli
    17/08/2021

    Il posto dove mi costringi ad andare in vacanza da dove ti mando questa cartolina di nero e bianco è un’aia in…

    Expanded Poetry

    I-cone

    Alessandra Carnaroli
    07/09/2020

    ...mi dice mamma fammi la foto gli dico stai dritta lo so che così si vedono di più le tette...…

    La carte postale

    Piagge

    Alessandra Carnaroli
    23/08/2020

    La bambina tira il cane dal collare gli dice cammina dai muoviti dobbiamo arrivare in cima non vuole rischiare di raccogliere merda…

    Paradoxia Epidemica

    Telecroniche

    Alessandra Carnaroli
    03/03/2020

    mi occupo delle piccole cose / la piega del lenzuolo / un dito / scomposto dal resto / della mano / [...]…

    Imago

    Sergio Benvenuto

    La risata di Rembrandt

    Sin da bambino, sono stato sempre affascinato e inorridito dagli autoritratti di Rembrandt. Finalmente in una mostra a Londra, nel 1999, potetti…

    Microgrammi

    Aldo Tagliaferri

    Cinquantamila anni di estasi

    Alla scoperta della caverna di Lascaux, nel 1940, origine di un vivacissimo interesse per la preistoria da parte sia degli scienziati sia…

    Cosmopolis

    Maurizio Guerri

    Dal Bosco verticale di Milano al Moka Efti di Berlino – “Gli Impiegati” 1

    Per capire chi sono gli impiegati, occorre imparare a guardare le immagini e l’estetica di questi nuovi lavoratori, solo così possiamo comprenderne…

    Scrizioni

    Lara Demori

    Dia:Beacon, un museo sul fiume Hudson

    Anti-istituzione dall’estetica decentralizzata che si focalizza sulla visione di singoli artisti in relazione allo spazio, Dia:Beacon si presenta con una configurazione monografica…

    Ritratti

    Anne-Violaine Houcke

    Controcorrente, con Pier Paolo Pasolini e Chantal Vey

    Lo spostamento, la strada, la frontiera quali luoghi d’intimità, in altre parole di incontro tra sé e l’altro, sono il filo rosso…

    I più letti del mese

    I agàpi jà ti zoì / manachi meni

    Felice Cimatti

    L’universo pensa se stesso?

    Federico Ferrari

    Provare. Essere

    Tommaso Di Dio

    A piedi scalzi. Tartaglia a Brera

    Federico Ferrari

    Una donna vestita di cielo

    Antonello Tolve

    Olafur Eliasson, dopo la fine dell’arte

    Michael Jakob

    ‘Memento’. Le polaroid dell’interpretazione in Christopher Nolan

    Mauro Zanchi

    Il raddoppio. Giulio Paolini e Raymond Roussel

    Elio Grazioli

    Rabbrividire

    Giorgiomaria Cornelio

    Mal di pietra

    Andrea Cortellessa

    Humanum

    Giorgia Fiorio

    Tra la dolce vita e una vita violenta

    Silvia Cammertoni

    Gianfranco Baruchello, 29 agosto 1924-14 gennaio 2023

    Maria Vittoria Marini Clarelli Andrea Cortellessa Cesare Pietroiusti

    Doppia vista. Lo sguardo fotografico di Leopardi

    Corrado Benigni

    Matta, l’uomo accidentale

    Roberto Sebastián Matta Antonio Gnoli

    Piede d’elefante. Chernobyl 35 anni dopo

    Riccardo Venturi

    Svanire, Ghirri

    Andrea Cortellessa

    Elisabetta Benassi, il muro del destino

    Andrea Cortellessa

    Palpebra di levità. Su un film di Julian Schnabel

    Mauro Zanchi

    Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

    Elena Pontiggia

    A partire dalla privazione

    Serena Carbone

    Roberto Salbitani, viaggiatore parallelo

    Corrado Benigni

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Webmaster: Alessandra Occa

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2022
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop