Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Alessandra Carnaroli

(1979) ha pubblicato: una silloge in “1° non singolo (sette poeti italiani)” con una nota di Aldo Nove (Oèdipus 2006); Taglio intimo (Fara 2001); “Femminimondo”, con una nota di Tommaso Ottonieri (Polimata 2011); “Elsamatta”, collana «Syn. Scritture di ricerca» diretta da Marco Giovenale (ikonaLíber 2015, finalista al Premio Pagliarani 2016); “Primine”, con una nota di Andrea Cortellessa (edizioni del verri 2017, finalista al Premio Marazza 2018, finalista al Premio Pagliarani 2017); “Ex-voto”, collana croma K diretta da Ivan Schiavone (Oèdipus 2017, primo classificato Premio Bologna in Lettere-Dislivelli, 2018, finalista al Premio Montano 2018 e al Premio Città di Trento-Oltre le mura 2018); “Sespersa”, con una nota di Helena Janeczek (Vydia 2018, finalista al Premio Trivio 2018); “In caso di smarrimento / riportare” a, con prefazione di Silvia De March (Il Canneto 2019, finalista al premio Fortini 2019). “Poesie con Katana” (Miraggi 2019) è la sua pubblicazione più recente. È stata finalista del Premio Delfini nel 2005 con la raccolta “Scartata” e nel 2013 con “Annamatta”, e del premio Miosotis 2011 con “Prec’arie”. Prose e racconti sono inclusi in diverse antologie, riviste e pubblicazioni online. Una sezione monografica sul suo lavoro è stata pubblicata sul numero 65 della rivista «il verri» (ottobre 2017).

    03/03/202005/03/2020
    Paradoxia Epidemica

    Telecroniche

    mi occupo delle piccole cose / la piega del lenzuolo / un dito / scomposto dal resto / della mano / [...]

    ...
    07/09/202005/09/2020

    I-cone

    ...mi dice mamma fammi la foto gli dico stai dritta lo so che così si vedono di più le tette...

    ...
    23/08/202023/08/2020

    Piagge

    Expanded Poetry

    I-cone

    Alessandra Carnaroli
    07/09/202005/09/2020

    ...mi dice mamma fammi la foto gli dico stai dritta lo so che così si vedono di più le tette...

    ...
    La carte postale

    Piagge

    Alessandra Carnaroli
    23/08/202023/08/2020

    La bambina tira il cane dal collare gli dice cammina dai muoviti dobbiamo arrivare in cima non vuole rischiare di raccogliere merda

    ...
    Paradoxia Epidemica

    Telecroniche

    Alessandra Carnaroli
    03/03/202005/03/2020

    mi occupo delle piccole cose / la piega del lenzuolo / un dito / scomposto dal resto / della mano / [...]

    ...

    Cosmopolis

    Massimo Palma

    Max into the Wild. Weber 1920-2020

    I due Max, il bimbo e l’intellettuale, hanno un legame nel nome, certo, ma molto di più nel rapporto problematico col “selvaggio”.

    Imago

    Mauro Zanchi

    Oltre il paesaggio

    Come può un artista contemporaneo rapportarsi al paesaggio (e quindi a parti dello spazio) con il medium fotografico, senza che la sua

    Microgrammi

    Matteo Piccioni

    Che cosa vogliono le immagini?

    Le immagini ci spiano e agiscono su di noi; ci chiedono di essere complici di una scena proibita o privata; si svelano

    Scrizioni

    Claudia Castellucci

    Arte Cinica e Romanza

    Joseph Beuys rispose alla domanda di mitica gemmazione extra-ramo con segni che racchiudevano sensazioni e concetti dell’utopia europea.

    Ritratti

    Dario Borso - Camilla Miglio

    Paul Celan, una vita

    Ciò che ti toccava / su ogni sponda / arriva / falciato in un'immagine altra.

    I più letti

    Creazione intransitiva. Intervista a Tim Ingold

    Riccardo Venturi

    Holbein il Giovane e le immagini della Morte

    Valerio Abate

    Oltre il paesaggio

    Mauro Zanchi

    Andrea Bajani, l’estimo di una vita

    Andrea Cortellessa

    Figure per romanzi

    Andrea Inglese

    Giulio Mozzi, tornare all’inferno

    Filippo Polenchi

    Edipo imbranato. Hervé Guibert e Roland Barthes

    Emanuele Trevi

    Il meteorologo

    Federico Italiano

    Lezama Lima, in un giardino di stelle

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    L’età dell’algoritmo

    Caterina Riva

    Pavel Florenskij, vedere l’Uno

    Antonina Nocera

    Talismano Paul Thomas Anderson

    Jonny Costantino

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • Frames
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Sebald
      • Vergine
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop