Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Bene
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Eliot
    • Ghirri
    • Lai
    • Leiris
    • Mari
    • Nancy
    • Paolini
    • Pasolini
    • Sebald
    • Vergine
    • Zanzotto
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Alberto Salvadori

è direttore e fondatore di ICA Milano. Ha studiato storia dell’arte a Pisa, Reading University, Sussex University e Accademia di Brera. Dopo aver lavorato alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dal 2003 al 2009 ha curato il catalogo generale della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze. Dal 2009 al 2016 è stato direttore del Museo Marino Marini di Firenze; dal 2016 curatore di Decades e Established Masters di Miart. Tra le mostre realizzate negli ultimi anni: “Utopie Radicali” per la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e CCA Montreal; “The golden tower” di James Lee Byars per la Biennale di Venezia 2017; Francesco Lo Savio per il MART di Rovereto; Bruno Munari al Museu du Casa Brasilera di San Paolo; Pietro Consagra per la Collezione Olgiati di Lugano. Inoltre ha curato retrospettive di Mario Schifano, Hans Josephson, Charles Atlas e Simone Forti.

    02/11/2021
    Imago

    Pietro Consagra, la materia poteva non esserci

    Scrivendo di Consagra affiorano temi e problematiche estremamente attuali, a ribadire come la sua opera possa essere letta con gli occhi di un contemporaneo ed eludere così il tema della storicizzazione come

    ...
    Imago

    Pietro Consagra, la materia poteva non esserci

    Alberto Salvadori
    02/11/2021

    Scrivendo di Consagra affiorano temi e problematiche estremamente attuali, a ribadire come la sua opera possa essere letta con gli occhi di

    ...

    Cosmopolis

    Jonny Costantino

    La franca sostanza della morte: Ivano Ferrari se ne va

    Ivano Ferrari è morto. Il male lo aveva attaccato da tutte le parti. Erano anni che lottava come un toro bravo nell’arena.

    Imago

    Mauro Zanchi

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Sono sempre stato interessato al complementare e a combinare o collegare elementi, specialmente quando sembrano opposti, per renderli in qualche modo una

    Microgrammi

    Guido Mannucci

    Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

    La produzione artistica di Giorgio Andreotta Calò (ora in mostra alla Galleria ZERO... di Milano), per quanto eterogenea e mai ripetitiva, sembra

    Scrizioni

    Marzia D'Amico

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Ancora una volta nel nome di Giulia Niccolai si sono create geografie fantastiche. Dapprima interessate a portare la voce della stessa Giulia

    Ritratti

    Jean-Christophe Bailly

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Appena dopo la scomparsa di Jean-Luc Nancy, dovendo rispondere in tutta fretta alla richiesta di uno scritto in suo omaggio, che ovviamente

    I più letti

    Di forme mutate in corpi nuovi. ‘Icarus’ di Giorgio Andreotta Calò

    Guido Mannucci

    L’astrazione iperrealista di Pieter Vermeersch. Una conversazione

    Mauro Zanchi

    Giulia Niccolai mostra la lingua

    Marzia D'Amico

    La sorpresa ricominciata del senso. Su Jean-Luc Nancy

    Jean-Christophe Bailly

    Petali. Pier Paolo Pasolini

    Elena Gargaglia

    Post-letteratura?

    Andrea Cortellessa

    Il futuro del fascismo

    Francesco Pecoraro

    ‘Cancel Culture’: a che punto siamo in Italia?

    Serena Carbone

    Lenti, macchine fotografiche e voyeurismo intertestuale. “L’oblò” di Adriano Spatola

    Chiara Portesine

    Verso gli abissi della nescienza. Scarabocchi a Villa Medici

    Luigi Azzariti-Fumaroli

    Paolini e de Pisis, vertigini a Firenze

    Laura Lombardi

    Il dizionario romanzato

    Paolo Albani

    CERCA

    albarran cabrera

    Chi siamo

    Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Social Media Manager: Manuela Piccolo. Webmaster: Alessandra Occa.

    Archivi

    Traduci il sito nella tua lingua

    in collaborazione con

    Newsletter

    Ho letto e accetto i termini e le condizioni

    Seguici

    © ANTINOMIE 2021
    Privacy & Policy

    • Home
    • Imago
      • Ecfrastica
      • Refugia
    • Scrizioni
      • Antididascalie
      • Cartes du Tendre
      • Expanded Poetry
      • Kleine Form
      • Nulla dies sine imago
    • Cosmopolis
      • La carte postale
      • Paradoxia Epidemica
    • Microgrammi
      • Cinema
      • Libri
      • Mostre
      • Teatro
    • Ritratti
      • Agamben
      • Bene
      • Benjamin
      • Celan
      • Didi-Huberman
      • Eliot
      • Ghirri
      • Lai
      • Leiris
      • Mari
      • Nancy
      • Paolini
      • Pasolini
      • Sebald
      • Vergine
      • Zanzotto
    • Autori
    • Chi siamo
    Go toTop