Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Alberto Frigo

insegna la storia della filosofia moderna all'Università Statale di Milano. Le sue ricerche si concentrano sulla relazione tra teologia e metafisica nel pensiero della prima modernità. Ha pubblicato due monografie su Pascal ("L’évidence du Dieu caché. Introduction à lecture des Pensées de Pascal", PURH 2015; "L’esprit du corps. La doctrine pascalienne de l’amour", Vrin 2016) e ha editato la corrispondenza di Montaigne (Le Monnier 2010). Il suo ultimo saggio è dedicato alla filosofia della pittura ("L’expérience peinture. Le temps, l'intérêt et le plaisir", Fage 2020, « Livre du mois » della rivista L’Objet d’art, marzo 2020).

12/09/202013/09/2020
Imago

Disegnando gli alberi

C’erano degli alberi che stavano di fianco ad altri, che si lasciavano disegnare con un bel profilo. Ma bastava una ventata e diventavano una lunga massa obliqua che la pennellata accompagnava dall’angolo

...
Imago

Disegnando gli alberi

Alberto Frigo
12/09/202013/09/2020

C’erano degli alberi che stavano di fianco ad altri, che si lasciavano disegnare con un bel profilo. Ma bastava una ventata e

...

Cosmopolis

Laura Lombardi

Verso un «Netflix della cultura»?

E' possibile applicare ancora parametri benjaminiani ad una società radicalmente mutata? Non si tratta certo di portare la cultura a chi non

Imago

Atsuko Azuma

Il fotografo e il giardino secco

Non si tratta dell’immensità di un pantheon, né della velocità di una rondine. Si tratta invece di un cosiddetto “giardino secco”, una

Microgrammi

Georg Heym

La vita inferiore

Il 16 gennaio 1912 Georg Heym affondava nel ghiaccio della Havel, alle porte di Berlino, per aiutare un amico in difficoltà. Definito

Scrizioni

Federico Ferrari

Gli occhi rovesciati

C’era in lui un che di stonato. Spesso, quando non stava rintanato in casa ed era costretto a frequentare la società, si

Ritratti

Anna Dolfi

Seguendo il filo di Maria Lai

Maria, ilare e seria, concentrata e attenta, sembrava stare in ascolto di suoni impercettibili, come a voler rintracciare il ritmo dell’arte, una

I più letti

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Roberto Sanesi, l’arte come visione

Federico Ferrari

Infrared

Laura Pugno - Elio Mazzacane

Meditazioni sulla figura

Silvia Rampelli

Flavio Cuniberto, credere nei luoghi

Paolo D'Angelo

La vita inferiore

Georg Heym

Sintra

Andrea Cortellessa

Seguendo il filo di Maria Lai

Anna Dolfi

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi

Bruno Latour

Curati a oltranza

Roberto Esposito

La Grande Presenza. Frammenti di Roma

Francesco Pecoraro

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy