L’opera estendibile comincia ad aprirsi e muovere i suoi significati quando è dinamizzata da fruitori sensibili o emancipati, che la rimettono in…
L’opera estendibile comincia ad aprirsi e muovere i suoi significati quando è dinamizzata da fruitori sensibili o emancipati, che la rimettono in…
Alla flebile luce di candela del tempo vacante dello shabbat, si fa chiaro come ogni singolo istante non sia fatto per durare…
Non sono sicuro di aver cominciato a disegnare prima della nascita, ma certo non ricordo un momento senza una matita in mano.…
È da poco disponibile in libreria un libro di Alessandro Giammei, Professore di letteratura italiana all'Università di Yale, intitolato "Cose da maschi"…
Certamente un lieve stordimento, un pizzico di quel che in russo si chiama vostorg e definisce una sorta di stupore misto a…
“L’abbraccio con tutto il dolore di chi ha avuto Longhi come padre di elezione”. Con queste parole Pier Paolo Pasolini si dava…
Il multiforme ingegno di Rä di Martino si è misurato col Multiforme per antonomasia del secolo che la precede. L’Archivio Carmelo Bene…
L’Italian Thought, per quanto eterogeneo, può dirsi caratterizzato da un profondo intreccio tra lingua e legge, o lex. Per fare un esempio,…
Chiara Bettazzi lavora con gli oggetti. La pratica si sviluppa tra scelta e intuizione attraverso un processo prettamente formale. La scelta è…
Ai funerali di Hannah Arendt, Hans Jonas con una piccola frase diede un’immagine precisa di questa vecchia esule ebrea: “Hannah aveva il…
«È facile parlare della Polonia, più difficile lavorare per essa, più difficile ancora morire, ma la cosa più difficile è soffrire». Così…
Sono partito dalla parola "nottuario", un neologismo creato da Ligotti. Se il diario registra quello che avviene durante il giorno, il nottuario…
In occasione della personale di Diego Perrone al museo MACRO di Roma, "Pendio piovoso frusta la lingua" (in corso sino al 19…
Il genitivo "le ferite di Roma", come spesso quelli della nostra lingua, va letto in un duplice senso. Da un lato quelle…
Paolo Baratella è scomparso, a 88 anni, la scorsa settimana. Tra i più brillanti (e più sottovalutati) pittori italiani del dopoguerra, aveva…
La cronaca ha preso sempre più il posto della finzione (non solo al cinema, del resto), e questa non è certo una…
Il 3 marzo apre al MAN di Nuoro la mostra "Twelve ee h s nine. Dolmen e Menhir in Sardegna" di Olivo…
All’interno di ogni città reale si trovano un’infinità di altre città; sono città che uno scrittore ha immaginato o che qualcuno ha…
È vero, nella versione originale di “Charlie and the Chocolate Factory”, gli Oompa Loompas erano «black pigmies», pigmei neri che Willy Wonka…
Una ragazza in un corpetto attillato color carne, la parte sotto plissettata, immobile e in apnea, col ginocchio sinistro a terra, braccia…
È da Venezia che apro questa testimonianza sul poeta Lorenzo Calogero. Scrivo dall’altro mare, quello Adriatico, il suo era quello Tirreno, quello…
Tra le arti della verità in metamorfosi continua aleggia un sommovimento, che porta in sé una seminalità di immagini esatte, a volte…
A una prima (e straniante) lettura dell’indice de "I Guermantes" di Enrico Baj emerge subito come l’intento di Baj fosse quello di…
Ho notato con felice sorpresa che si è scritto molto e bene su Black Tulips, il lavoro postumo di Vitaliano Trevisan. A…