Antinomie

scritture e immagini

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo

Antinomie

Dicembre 2020

Cartes du Tendre

La Grande Presenza. Frammenti di Roma

Francesco Pecoraro
30/12/202030/12/2020

Da sempre ci assilla il bisogno - più o meno pressante a seconda dei tempi che stiamo vivendo - di definire Roma.

...
Cartes du Tendre

Waldau, un mondo a parte

Francesco Fiorentino
29/12/202029/12/2020

Una clinica psichiatrica, ma anche una clinica letteraria, verrebbe da dire. Non solo perché vi soggiornano diversi scrittori. Non solo perché in

...
Mostre

La linea di Giacometti

Valerio Abate
29/12/202027/12/2020

Quel che ci viene qui concesso di scoprire è lo scheletro del nostro occhio, che disegna il profilo del ramo nel cielo

...
Expanded Poetry

Prendere dimora

Elisa Biagini
28/12/202028/12/2020

"Pause", questo il titolo di un lavoro del 2003 di Kiki Smith che comprendeva nove giovani donne in ceramica sedute su fasci

...
Libri

Luci e animali feriti

Davide Racca
27/12/202026/12/2020

Balsamo è riuscito in un lavoro complesso: fare dei brani visivi di disegni e parole l’eco di un mondo a parte, franto,

...
Celan

Paul Celan: Poesia come scrittura mistica

Federico Dal Bo
26/12/202026/12/2020

La mistica ebraica offrì a Celan l’opportunità per approfondire la dimensione tragica del tedesco quale esclusiva lingua poetica [di elezione]. Celan cominciò

...
Libri

William T. Vollmann, professione reporter

Filippo Polenchi
24/12/202022/12/2020

Come primo atto, il reporter interroga i soggetti: «perché certe persone sono povere?» è la domanda che rivolge a tutti costoro. I

...
Imago

Le Arti Murali, un’avventura

Giuseppe Caccavale
23/12/202023/12/2020

Roma, Basilica di Santa Cecilia, decenni fa. Busso al convento delle monache incastonato tra le mura della Basilica. Con le monache ho

...
Imago

Mnemosyne, Aletheia e i poeti veggenti

Mauro Zanchi
22/12/202022/12/2020

Ogni mortale sta tra le due potenze antitetiche, tra Mnemosyne e Lethe, ovvero tra la memoria e l’oblio, tra la possibilità di

...
Imago

L’isola dei cristalli infranti. Ancora su Robert Smithson

Riccardo Venturi
21/12/202019/12/2020

Terra e acqua: di questo diceva di occuparsi Smithson alla fine degli anni sessanta. Inevitabile che al centro della sua ricerca e

...
Imago

Cinema e memoria. Orhan Pamuk e Alfred Hitchcock

Laura Lombardi
20/12/202020/12/2020

Sfidando le categorie che separano la scrittura dalla rappresentazione visiva, e non contentandosi di scrivere un romanzo, ma creando una messa in

...
Celan

Occhio, linea, matrice. 12 versioni da Celan

Massimo Palma
19/12/202019/12/2020

La traccia di una visione occlusa è tema onnipresente in Paul Celan. Il motivo, inizialmente amoroso e anche erotico, degli occhi, dell’intreccio

...
Teatro

Gregor canta. “La metamorfosi” di Giorgio Barberio Corsetti

Francesco Fiorentino
18/12/202018/12/2020

Giorgio Barberio Corsetti sfida questo Bildverbot, questo divieto di rappresentare l’immagine dell’insetto pronunciato dall’autore. Del resto, come diceva Paul Klee, il senso

...
Kleine Form

Un altro pensiero, un’altra vita. La via di Giorgio Colli

Federico Ferrari
16/12/202022/12/2020

Mi pare che si possa dire che Colli intendesse l'esercizio filosofico esattamente come preparazione a una nuova vita, qui e ora. Se

...
Cosmopolis

Il plumcake e l’Oracolo

Marco Senaldi
16/12/202016/12/2020

Se esistesse un Warburg della pubblicità avrebbe qui materia per un Atlas Mnemosyne di tutto rispetto – ma il problema è piuttosto

...
Libri

La sincerità nel non fare

Carlo Crosato
15/12/202016/12/2020

Nella poesia di Yang Wanli ogni elemento naturale ha una forma geometrica che è sua e contemporaneamente lo lega, come per un’eco

...
1 2 Next

Cosmopolis

Marie Rebecchi

Marsiglia

L’haschich è Marseille, me lo avevi detto. Non è la Francia, e non assomiglia all’Italia, come mi dicevi prima di partire.

Imago

Riccardo Venturi

Ulay e la morte della fotografia

Estate 1976. Gli spettatori sono invitati a entrare nella galleria de Appel di Amsterdam, uno spazio cieco fondato appena un anno prima.

Microgrammi

Riccardo Venturi

Essere Robert Walser

Solo nella 'contrainte' Walser trova quella libertà che nella sua scrittura si respira a pieni polmoni, un’atmosfera aerea in cui la scrittura

Scrizioni

Federico Ferrari

La realtà delle immagini

Il reale è prima di ogni immaginario. L’esistenza precede l’essenza. La materia lo spirito. Reale è questo corpo.

Ritratti

Tommaso Gennaro

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tante strade lontane convergono avviluppandosi in un solo nome. Strade lontane, anche periferiche: che portano il poeta che viene dell’est a ritrovarsi

I più letti

Franco Vimercati, l’infinito a minuti

Valentina Parisi

Il testimone barbaro. Paul Paulus Celan e le parole per l’assemblea

Tommaso Gennaro

Eccezione virale

Jean-Luc Nancy

Pietre, e fiori scelti

Massimo Palma

Curati a oltranza

Roberto Esposito

Un virus troppo umano

Jean-Luc Nancy

Infrared

Laura Pugno - Elio Mazzacane

Bill Viola, conversazioni

Andrea Porcheddu

Roberto Sanesi, l’arte come visione

Federico Ferrari

Neoviralismo

Jean-Luc Nancy

Seguendo il filo di Maria Lai

Anna Dolfi

Sintra

Andrea Cortellessa

CERCA

albarran cabrera

Chi siamo

Antinomie è un blog collettivo, fondato da Andrea Cortellessa, Federico Ferrari e Riccardo Venturi. Alessandra Salvini si occupa della direzione artistica e del coordinamento redazionale. Redazione: Rebecca Barbetta. Comunicazione e social media: Federica Mirabella. Webmaster: Alessandra Occa.

Archivi

Traduci il sito nella tua lingua

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Seguici

© ANTINOMIE 2021
Privacy & Policy

  • Home
  • Imago
    • Ecfrastica
    • Refugia
  • Scrizioni
    • Antididascalie
    • Cartes du Tendre
    • Expanded Poetry
    • Kleine Form
    • Nulla dies sine imago
  • Cosmopolis
    • Frames
    • La carte postale
    • Paradoxia Epidemica
  • Microgrammi
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Teatro
  • Ritratti
    • Agamben
    • Benjamin
    • Celan
    • Didi-Huberman
    • Lai
    • Leiris
    • Nancy
    • Paolini
    • Sebald
    • Vergine
  • Autori
  • Chi siamo
Go toTop
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne desumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy